Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 152 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Il garofano rosso
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il garofano rosso - Elio Vittorini - copertina
Il garofano rosso - Elio Vittorini - 2
Il garofano rosso - Elio Vittorini - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
garofano rosso

Descrizione


Uno dei racconti di formazione più riusciti della nostra letteratura, il documento più autentico di un'epoca e di una trasformazione cruciale e lo specchio allo stesso tempo realistico e poetico delle nobili e confuse aspirazioni di un'intera generazione.

«Il principale valore documentario del libro è tuttavia nel contributo che può dare a una storia dell'Italia sotto il fascismo e a una caratterizzazione dell'attrattiva che un movimento fascista in generale, attraverso malintesi spontanei o procurati, può esercitare sui giovani»Elio Vittorini

«Nel "Garofano" la politica ha parte importante, ma più ancora contano gli umori e le passioni di una gioventù pronta a riconoscersi nel fascismo a condizione che questo insista sul suo ruolo rivoluzionario, sulla sua capacità di interpretare il desiderio di rimescolamento sociale e culturale»Cesare De Michelis

Siracusa, anni venti. Alessio Mainardi, liceale inquieto e ribelle, aderisce con entusiasmo alla prima fase antiborghese e rivoluzionaria del fascismo. L'iniziazione alla vita adulta lo porta a sbandare tra la relazione fuggevole e ideale con la studentessa Giovanna, schiva e austera, e il rapporto concreto e sensuale con la misteriosa prostituta Zobeida. Ma anche, infine, a mettere da parte i sogni di ribellione per una vita più ascetica o borghese. Il primo romanzo di Vittorini, censurato negli anni trenta per le tematiche fortemente sensuali e per le implicazioni politiche e pubblicato solo nel 1948, è uno dei racconti di formazione tra i più riusciti della nostra letteratura, il documento più autentico di un'epoca e di una trasformazione cruciale e lo specchio allo stesso tempo realistico e poetico delle nobili e confuse aspirazioni di un'intera generazione.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
20 giugno 2018
240 p., Brossura
9788845296567

Valutazioni e recensioni

Zenone
Recensioni: 4/5

Romanzo travagliato, per stessa ammissione dell’autore nel suo saggio che divenne prefazione solo per la prima edizione del 1948. Iniziato in età giovanile, fu pubblicato solo nel dopoguerra “per avverse circostanze”, tra queste anche la censura nonostante l’adesione del protagonista, il liceale Mainardi, ad un fascismo di prima maniera, che richiamava più per la carica rivoluzionaria e antiborghese e per una carica di violenza istintiva che per un’adesione ideologica (ammesso che all’inizio ci fosse un impianto ideologico coerente e riconoscibile nel fascismo). Il delitto Matteotti viene inizialmente richiamato diverse volte per evidenziare la contrapposizione tra i primi schieramenti a favore o contro l’onorevole assassinato. Una volta definito a grandi linee il contesto politico e storico della storia, il romanzo si immerge nella relazione tra il Mainardi e la giovane Giovanna, ormai al termine del percorso scolastico, incontrata di persona solo una volta e, successivamente, nei diversi resoconti degli amici e conoscenti. Una storia di amore che si mescola con la relazione con Zobeida, una donna di malaffare che vive nell’atelier di una tenutaria (non si capisce bene se sia una semplice prostituta o qualcosa di più). L’ultima parte del romanzo assume una dimensione quasi onirica, fa da sfondo un funerale di una giovane suicida per amore dal quale scaturisce un improbabile dibattito sulle norme da applicare all’amore. La contestualizzazione geografica è molto vaga, si fa riferimento ad un Duomo e alla sua piazza circondata da “palazzine rosse settecentesche a semicerchio”, un Arcivescovado dal quale proveniva un “puzzo di preti” ed un odore di limoni e ad un arsenale/cantiere di barche posizionato dopo un ponte che riportano alla mente Ortigia, centro storico di Siracusa; una montagna rosa ed il lungo corso denominato Parasanghea scompigliano però le certezze!

Leggi di più Leggi di meno
Fran
Recensioni: 5/5
Da leggere assolutamente

Romanzo di formazione, a mio parere, utilissimo ai giovani lettori. Questo romanzo ritrae un'Italia sotto il fascismo, con le sue conseguenze politiche e personali del protagonista; ma narra anche e soprattutto la sua formazione personale, attraverso le sue vicende, in cui ciascun lettore -di qualsiasi epoca- può ritrovare sè stesso.

Leggi di più Leggi di meno
Francesco_Baracca
Recensioni: 5/5
Opinione

Testo da godersi centellinandolo nella lettura. A mio avviso è un capolavoro letterario per la immediatezza delle immagini rappresentate e dei sentimenti toccati. lo consiglio vivamente anche per il periodo storico rappresentato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,14/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elio Vittorini

Elio Vittorini

1908, Siracusa

Romanziere, critico e traduttore, ha segnato con il suo stile scabro e innovativo un punto di rottura con la cosiddetta "prosa d'arte" che andava per la maggiore in Italia fra le due guerre. Lo troviamo partecipe delle esperienze più caratterizzanti della cultura del Novecento.Scrittore inquieto, avverte sin dall'infanzia il bisogno di evasione. A diciotto anni infatti si trasferisce dalla sua terra natale, la Sicilia, a Gorizia dove lavora sia come assistente edile sia come collaboratore del quotidiano «La Stampa» e della rivista «Solaria», diventando così interprete dell'inquietudine intellettuale degli anni Trenta. Da quel momento Vittorini partecipa attivamente alla vita letteraria; scrive racconti e romanzi tra cui Il garofano rosso che, bloccato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore