L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Murakami bisogna capirlo. Così direi per chi si approccia all’autore per la prima volta. “La fine del mondo e il paese delle meraviglie” è, a parer mio, un libro consigliato per chi ha già esperienza e ha letto diverse opere di Murakami. Inizialmente si sviluppa tutto molto lentamente e ci si chiede spesso “ma cosa sto leggendo?”. Da metà libro diventa tutto più chiaro: Murakami ti fa entrare nel suo mondo adagio e la vicenda diventa pian piano sempre più intrigante. È un bel viaggio introspettivo. Un libro che offre molti spunti di riflessione.
Questo di Murakami è un libro doppio, perché due sono le storie che vengono raccontate in parallelo, entrambe ambientate in mondi fantastici per certi aspetti ma non troppo distaccati dalla realtà: il futuristico "mondo delle meraviglie" da una parte, dove il protagonista lavora immagazzinando dati per poi rielaborarli come un computer umano, cerca di capire cosa gli sia stato impiantato nel cervello e perché una sorta di "Yakuza" sia interessato a lui. Dall' altro c'è invece la narrazione più rurale de "la fine del mondo" ambientato in un paese misterioso circondato da grandi mura, dove gli abitanti non hanno più le loro ombre e tutti dopo un po' perdono le emozioni e i sentimenti. Il libro per me è stato un buon compagno di viaggio, la scrittura di Murakami è quella di sempre, poetica e leggera, nonostante si mischi con due generi in uno, non annoia. Consigliato come lettura di evasione, anche a tratti riflessivo. Mi ha spiazzato il finale.
Murakami è un'autore molto particolare, bisogna affezionarcisi. Una scrittura particolare, fantastica, o meglio onirica, che ti trasporta in altri mondi. Questo è uno dei miei libri preferiti di Murakami, letti fino ad ora. Mai banale nonostante le lunghe descrizioni, ha la capacità di farti vedere tutto ciò che stai leggendo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore