L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Forse sembrerò insensibile ma "Finché non saremo liberi" del Premio Nobel per la pace del 2003, Shirin Ebadi, mi ha lasciato un po' indifferente, almeno dal punto di vista letterario, forse per il fatto di leggere comunque abbastanza sul tema. Mi aspettavo un testo capace di ispirare e invece mi sono ritrovato a leggere un libro complessivamente "noioso", ma capisco che possa essere un buon bignamino per chi non conosca molto dell'argomento Iran in generale,
È stata chiara e diretta Shirin Ebadi, l’avvocatessa iraniana premio Nobel per la pace, all’incontro al Salone del libro di sabato 14 maggio: “All’estero il governo iraniano mostra sorrisi, dentro l’Iran fa vedere solo la lama dei coltelli”. L’incontro è stato organizzato in occasione dell’uscita del suo ultimo libro Finchè non saremo liberi, edito da Bompiani, ma Shirin Ebadi come sempre non si è risparmiata e ha risposto a tutte le domande con la franchezza che da sempre la contraddistingue. Ha parlato di immigrazione, diritti umani, libertà di stampa, diritti delle donne, terrorismo. Ha condannato senza mezzi termini il terrorismo islamico, ricordando però che è nato in Afghanistan con l’invasione della Russia del 1979 ed è cresciuto dopo ogni guerra. “Non facciamo più cadere le bombe ma facciamo cadere i libri, solo così si possono annientare i terrorismi”. I terroristi usano Dio per uccidere, stravolgono il significato del Corano piegandolo ai propri scopi terroristici, proprio come fa il regime iraniano che usa Dio per far tacere i dissidenti, per denigrare e emarginare le donne. Shirin Ebadi ha discusso anche molto del tema del velo, dicendo che un Paese non può obbligare la donna a velarsi, come avviene in Iran, il velo deve essere una libera scelta e non un’imposizione dello stato o della famiglia. E ha esortato tutte le donne straniere che visitano l’Iran a sfidare il regime non indossando il velo, e ha criticato fortemente la scelta dell’Italia di coprire le nudità delle statue romane durante la visita del Presidente Rohani. “Non si può ignorare la violazione dei diritti umani in nome del denaro”. Shirin Ebadi non ha dimenticato di ricordare i tanti prigionieri nelle carceri iraniane che scontano una pena durissima e spesso vengono condannati a morte perché sfidano le leggi ingiuste del regime. Un pensiero in particolare è andato alle giovani madri incarcerate che stanno combattendo una battaglia durissima per poter vedere i loro figli, cosa al momento negata. In Iran c’è un gran fermento, i giovani fanno fatica a sopportare il regime iraniano e sono sempre più i movimenti, i giornali clandestini, gli artisti che si ribellano al governo “La società iraniana è pronta al cambiamento, non bisogna lasciarla sola”. Shirin Ebadi oggi vive in esilio in una località sconosciuta perché minacciata di morte dal suo stesso Paese. Con l’esilio ha perso tutto: famiglia, lavoro, patria. Ma questo incontro dimostra che non si è arresa, la sua tenacia e il suo ottimismo resistono continuando a sfidare il regime iraniano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore