L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
La storia d'amore tra due sorelle sullo sfondo di una pagina dimenticata della storia.
«Mary Linn Bracht, nata in Texas da una madre sudcoreana, aveva la giusta distanza per raccontare una delle ferite più oscure, quella delle ""donne di conforto» - la Repubblica
«Un romanzo lirico e toccante, con una protagonista di cui ci siamo tutti innamorati.» - Wlodek Goldkorn, D la Repubblica
«Che emozione leggere come le schegge di dolore ritrovano la loro unità.» - Edoardo Vigna, 7 - Corriere della Sera
«Il racconto di una tragedia ancora ingiustamente sconosciuta ai più. Figlie del mare è una testimonianza che si pone l'obiettivo di far conoscere, di condividere.» - Nathascia Severgnini, Corriere della Sera
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Credo mai come in questo libro ho desiderato la morte di qualcuno e il 'merito' va tutto all'autrice. Ha (ri)costruito una dolorosa storia familiare attorno alla dura realtà della guerra Giappone/Corea e poi quella fratricida tra Nord e Sud Corea, soprattutto raccontando la realtà delle Donne di Conforto. La storia di Hana ed Emi, è straziante, sono simboli di migliaia di famiglie distrutte, testimoni e vittime della scellerata scelta degli umani di affrontare i dissidi con la prepotenza della guerra. Bene ha fatto l'autrice ad indulgere nel raccontare in maniera esplicita le scene di violenza subita dalle donne violate e abusate, della crudeltà di cui alcuni esseri umani sono capaci, dello strazio sopportato pur di sopravvivere ad una vita ingrata ed infame. Ci sono pagine molto forti in questo libro, decisamente non consigliato a stomaci deboli, ma mai ho trovato violenza gratuita, tutto è contestualizzato e per questo capace di soccombere al potere dell'amore, delle radici, della sorellanza. Grazie a questo libro ho conosciuto meglio una storia di cui poco sapevo e molto altro ignoravo. Nelle note finali dell'autrice ci sono indicazioni storiche interessanti, alcuni cenni personali e il racconto del come e del perché abbia scelto di raccontare questa storia della sua terra di origine. Bella e ampia anche la lista dei libri che hanno supportato le sue ricerche e l'hanno ispirata, ottimo spunto per chi vuole approfondire la conoscenza di questa parte di storia asiatica ai più poco nota. E proprio su questo riflettevo, su quanto da sempre e dovunque ci siano guerre, morte e distruzione, sul fatto che non impariamo mai quanto non servono e quante vittime facciano, della lunga scia di dolore che lasciano e di quanto, alla fine, ci rendano assuefatti e distaccati. Non un capolavoro di letteratura ma un buonissimo romanzo che consiglio di leggere per l'umanità che trasmette. Indubbiamente un ottimo esordio che spero non rimanga il suo unico titolo.
I drammi che la protagonista deve affrontare riempiono di angoscia le pagine di questo romanzo sconvolgente, emozionante e commovente.
La storia delle donne di conforto, in realtà bambine rapite dall'esercito giapponese tra la popolazione coreana per stare al servizio dei soldati, stuprate, torturate e a volte ridotte alla morte. Un libro crudo, che fa vedere un lato del Giappone a cui non siamo abituati a pensare e difficile da accettare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore