Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La fiaba come cifra dell'identità europea. Atti del Convegno (Roma, 15 maggio 2019)
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
La fiaba come cifra dell'identità europea. Atti del Convegno (Roma, 15 maggio 2019) - copertina
Chiudi
fiaba come cifra dell'identità europea. Atti del Convegno (Roma, 15 maggio 2019)

Descrizione


Questo volume raccoglie gli atti di un Convegno tenutosi a Roma il 15 maggio del 2019, organizzato da Regione Puglia, Teatro Pubblico Pugliese-Consorzio regionale per le Arti e la Cultura, in collaborazione con l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Al centro il tema della fiaba in quanto prodotto della cultura popolare che molto può dirci del rapporto tra gli uomini e tra i popoli, dunque profondamente identitario di comunità locali e al contempo cifra di una comune appartenenza europea. Alle riflessioni introduttive di Massimo Bray sulla trattazione del tema Fiaba connesso alla voce Europa nella Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti e di Laura Marchetti sul ruolo dei valori fondanti della fraternità, dell’uguaglianza e della libertà nella fiaba popolare europea fanno seguito gli interventi di dodici studiosi: Giovanni Puglisi, Bernhard Lauer, Piero Bevilacqua, Luigi M. Lombardi Satriani, Ferdinando Mirizzi, Franca Pinto Minerva, Battista Quinto Borghi, Paolo Ponzio, Lea Durante, Salvatore Colazzo, Domenico Di Leo, Roberto De Simone. Le conclusioni sono affidate ad Aldo Patruno, che contestualizza l’interesse per la fiaba nel territorio pugliese e ricostruisce le ragioni di questo lavoro in quanto «tentativo, nell’assenza surreale di un serio dibattito sul futuro dell’Europa, di individuare chiavi di lettura profonde e originali per interpretare un presente apparentemente avaro di prospettive rassicuranti».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
11 maggio 2024
Libro universitario
204 p., Brossura
9788812011865
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore