L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Silas, Iris, Louis, il monello Albie, le prostitute del bordello, i clienti della taverna, i pittori preraffaelliti danno vita a un romanzo storico vividissimo e carico di tensione che appassionerà i lettori di Jessie Burton e Sarah Perry.
Una giovane donna che aspira a un futuro da artista. Un pittore preraffaellita in cerca di una nuova musa. Un sinistro tassidermista convinto di poter rendere immortale ciò che è unico. Alla Grande Esposizione di Londra del 1851 i loro destini si incontrano e cambiano per sempre. «Un racconto d'amore, arte e ossessione magnificamente evocativo». Giorno dopo giorno Iris Whittle siede nell'umido emporio di bambole di Mrs Salter e, china sui visi di porcellana in lavorazione, dipinge schiere di boccucce e occhietti tutti uguali. Ma la notte esce di soppiatto dal letto, scende in cantina, tira fuori colori e pennelli e riversa sulla carta la sua passione per la pittura. La tecnica è primitiva, certo, la famiglia e la società contrarie, e perfino la sua gemella Rose, un tempo sua complice ma ora esacerbata da un male che l'ha deturpata per sempre, le è ostile. E c'è quel leggero difetto della spalla a consigliarle di cercarsi un buon marito e accontentarsi di quel che ha. Ma lo spirito di Iris è indomito, la sua vocazione prepotente e, quanto alla presenza femminile nell'arte pittorica, non esiste forse il precedente di Lizzie Siddal, pittrice oltre che modella di John Everett Millais e Dante Gabriel Rossetti, esponenti di quella cosiddetta «Confraternita dei Preraffaelliti» che fa tanto parlare di sé? Quando Louis Frost, un altro membro della stessa cerchia, le chiede di posare per lui, Iris, in spregio a ogni convenzione del decoro vittoriano, accetta, ma solo in cambio di lezioni private di pittura. Per lei si aprono nuovi orizzonti: la libertà per sé e quelli che ama, da sua sorella Rose al generoso monello di strada Albie, l'arte, l'amore, molti incontri importanti, alcuni insospettati. Passeggiando in quella tumultuosa fucina di novità che è il cantiere per la Grande Esposizione di Hyde Park, la sua figura singolare cattura lo sguardo di un passante fra i molti. È Silas Reed, tassidermista di poco conto e grande ambizione, con un morboso attaccamento per le cose morte e una curiosa predilezione per ciò che è imperfetto.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La McNeal riesce al meglio nel creare una suspance che non ti fa staccare gli occhi dalle pagine. E mano a mano che la storia va avanti, si empatizza sempre di più con i personaggi che intrecciano la trama.
È certamente il caso del primo libro di narrativa della giovane scrittrice inglese Elizabeth Macneal: “La fabbrica delle bambole”. Con tale libro, prima di essere pubblicato, la scrittrice ha vinto il Caledonian Novel Award 2018. Il libro è stato pubblicato nei “Supercoralli” Einaudi nell’ottobre del 2019, dopo appena cinque mesi dalla prima pubblicazione avvenuta nel Regno Unito e recante il titolo originale di “The Doll Factory”. Gli avvenimenti del racconto, con la traduzione di Giovanna Scocchera, si svolgono nella Londra vittoriana, lungo un arco di tempo che va dal novembre 1850 al maggio 1852. L’autrice inizia il suo racconto presentando in diversi brevi capitoli i personaggi. Iris Whittle, che lavora insieme alla sorella Rose nell’emporio di bambole di Mrs Salter, ed il suo amore per l’arte sono, senza dubbio, i protagonisti. A poco a poco e con fine tecnica narrativa, la scrittrice scozzese (Elizabeth Macneal è di Edimburgo) ci presenta gli altri personaggi: Rose, la cui vicenda sentimentale viene man mano delineata e messa a fuoco, contribuendo a svelarci le incomprensioni tra le due sorelle; l’inquietante tassidermista Silas Reed, cioè colui che pratica la tecnica di trattare le pelli degli animali in modo da conservarli e di imbottirli dando loro l’aspetto e l’atteggiamento di animali vivi; il monello Albie e la sua misera esistenza; il pittore Louis Frost ed i pittori della Confraternita dei Preraffaelliti. A Londra fervono i preparativi per l’apertura della Grande Esposizione Universale di Hyde Park che si inaugura il 1° maggio 1851, mentre i pittori Preraffaelliti riescono con molti sforzi a far ammettere i propri dipinti nelle sale della Royal Academy of Arts. Si tratta di un racconto che appassiona il lettore pagina dopo pagina, raggiungendo nella terza parte una elaborazione perfetta, in cui il carattere storico si contempera magistralmente con quello che si avvale dei procedimenti tipici della “suspense”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore