L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un professore di Linguistica di nome Dubai si sta recando ad Helsinki per un congresso, ma all'aeroporto di Budapest sbaglia uscita e si ritrova in un posto ignoto, e da quel momento sarà una continua corsa contro il tempo, il destino, la malasorte, un continuo tentativo di andarsene da quel luogo. Si avverte l'urgenza dell'azione, il cuore in gola e l'angoscia ad ogni pagina ad ogni riga, uno scontro fisico e verbale , una stanchezza perenne delle membra, eppure.. Dubai non si da per vinto. L'incomunicabilità dalla quale è attorniato e isolato come se ci fosse un velo insonorizzato fra lui e gli altri e dalla quale pare non ci sia via d'uscita, lo plasma, in un processo lento, ma inesorabile. La sopravvivenza che è insita in ogni essere umano scalcia per prendere il comando della situazione, e così, mediante un processo di adattamento Dubai si allinea all'ambiente circostante. Il bisogno quasi doloroso di sentirsi parte di qualcosa, anche se piccolo, anche di una speranza, un cenno, di una sorta di legame, quel tanto che basta per non sentirsi un puntino sperso nell'universo, lo fa avvicinare a Epepe, la ragazza addetta all'ascensore dell'albergo. Le certezze di Dubai incominciano a sgretolarsi, portando alla trasformazione dell'io. Credo che il punto nodale del racconto, tra l'altro molto scorrevole, sia proprio da cercare nelle azioni e nei processi mentali che l'essere umano adopera per trovare una soluzione e una motivazione a ciò che di terribile o di imprevisto potrebbe capitargli nella vita. Ed è proprio quando nel lasciare che le cose vadano come devono andare, proprio quando Dubai si appropria del destino senza subirlo più, ma cercando di farne parte, ecco che avviene la svolta. Il finale del libro potrebbe sembrare precipitoso , ma credo invece che il messaggio sia ben chiaro. E' proprio quando siamo pronti ad aprirci, ad accogliere e a seguire gli indizi che la vita ci offre, che avviene il cambiamento, e in quel preciso istante in cui credi di esserti arreso, in realtà è il momento in cui ti sei realmente messo in contatto con l'universo.
Può essere classificato come distopico questo romanzo in cui, come riporta la trama, un rinomato linguista finisce per sbaglio in una città la cui lingua gli è incomprensibile, nonostante tutte quelle che conosce. All'inizio la storia assomiglia a quegli incubi in cui non riusciamo a tornare a casa, o sbagliamo a fare una telefonata, ma più va avanti, l'angoscia del protagonista da incubo, da materia letteraria, si infiltra nella nostra realtà. La folla, le code non sembrano quelle in cui rimaniamo imbottigliati nei nostri giorni di vacanza? E il cibo sempre con lo stesso retrogusto dolciastro, da monomarca sovietica inizia ad assomigliare alla finta diversità delle multinazionali. MacDonald in tutto il mondo. Alienazione, quindi, fra le persone, nelle città, sconfinate, palazzi su palazzi. Fa un po' paura. Da leggere perché le vere distopie sono queste che fanno pensare ai difetti e agli incubi del presente.
Un uomo - un linguista, che padroneggia senza problemi una decina di lingue - si ritrova improvvisamente prigioniero di una città sconosciuta, i cui abitanti parlano un idioma indecifrabile. Budai diventa uno straniero, in una terra che non fa nulla per capirlo. Uno solo, tra i tanti volti che incontra, gli sorride. È una donna, addetta a manovrare l'ascensore di un hotel. È Epepe, o forse Tetete, o forse Bebe. I fonemi di quella lingua sconosciuta sembrano cambiare ogni volta... Un libro angosciante e irritante. Impossibile non immedesimarsi nel protagonista; impossibile non caricarsi della sua rabbia e della sua disperazione. Impossibile non sprofondare nella narrazione. Uno spunto interessante sulla condizione di straniero, lasciato a se stesso in un mondo che non riesce a decifrare. Avvolto in una folla disumana di persone, eppure inevitabilmente solo. E, allo stesso tempo, un romanzo su un amore sincero e incomprensibile, capace di fermare per un attimo il tempo e l'angoscia della vita. Quello in cui si ritrova Budai è un mondo che fa pensare al futuro, veloce, frenetico, impenetrabile. Un mondo che forse un giorno esisterà. E un mondo al cui interno chi ancora vorrà procedere lentamente, chi vorrà fermarsi a parlare, sarà irrimediabilmente uno straniero.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore