L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che fa riflettere sul senso della vita. Sull’amore e sul presente. Da leggere assolutamente
Meraviglioso
Silenzio in sala, “parla la Follia”. L’incipit alza il sipario, accende i riflettori e svela l’espediente retorico escogitato da Erasmo: sarà la Follia a prestare la voce all’autore parlando in prima persona di sé stessa. L’ho immaginata antropomorfa, uno stand-up comedian dei giorni nostri che calca il palco di un solenne teatro sotto gli occhi di una folta platea di spettatori (”mi sono presentata a parlare dinanzi a questa affollatissima assemblea”), tra cui siamo presenti anche noi lettori. Essa stessa ci coinvolge, ci pone delle domande, ci risveglia quando il ritmo narrativo sembra rallentare e il racconto assopirsi. Nel corso della narrazione analizzerà con tono diretto e sarcastico la povertà morale degli uomini di quel tempo e criticherà con sottile ironia i valori tradizionali di falsi religiosi, filosofi, letterati e governanti a vantaggio di tutti coloro che sanno vivere con “stultitia”, vera fonte di felicità per l’essere umano. Ho trovato il testo molto satirico, ricco di spunti di riflessione e a tratti attuale, nonostante il periodo storico e il contesto sociale in cui l'opera è stata scritta. Per la sua comprensione non sono necessarie particolari conoscenze storiche o filosofiche, anche se molto spesso i riferimenti alla mitologia greco-romana e alla letteratura cristiana sono fin troppo specifici: l’aggiunta di alcune note a piè di pagina aiuterebbe a meglio integrare le numerose similitudini che l’autore si diletta a proporci. In conclusione, mi sento di consigliare questo libro a chiunque voglia approfondire una tematica tanto insolita quanto originale. “Perciò tanti auguri, illustrissimi seguaci della Follia”.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore