L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Tre illuminanti step con cui imparare a mettere in pausa il cervello, per riprendere in mano la nostra vita.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non lo consiglio a chi non piacciono i libri di psicologia, altrimenti lo ritengo molto utile, ma deve piacere il genere e soprattutto, se stai affrontando un momento particolare, può darti qualche consiglio utile su come affrontare degli stati d’ansia che da solo non riusciresti ad affrontare. Lo consiglio come manuale da consultare all’occorrenza più che come lettura serale.
Donne che pensano troppo di Susan Nolen-Hoeksema esplora come il “pensiero eccessivo”, o ruminazione, colpisca molte donne, causando ansia e depressione. L’autrice, psicologa, spiega come questo comportamento possa diventare un circolo vizioso, dove il continuo rimuginare porta a maggiori preoccupazioni. Il libro è molto utile per chi vuole comprendere meglio questo fenomeno, con suggerimenti pratici per ridurre la ruminazione, come la mindfulness e la gestione dello stress. La scrittura è chiara e accessibile, anche se a volte il contenuto può risultare ripetitivo. In generale, è una lettura interessante per chi desidera affrontare il pensiero negativo in modo consapevole.
Ho acquistato questo libro spinta dal clamore che, soprattutto ultimamente, lo ha accompagnato e nella speranza di potervi trovare qualcosa di veramente illuminante data la mia natura di "pensatrice" a oltranza. Personalmente, tornassi indietro, non lo acquisterei. E' un insieme di esempi, non sono neanche sicura siano tutti reali, di donne afflitte da "ruminazione" (come la scrittrice chiama la tendenza, principalmente femminile, a pensare/rimuginare troppo sulle cose) che pare riescano a risolvere, almeno in parte, il problema seguendo consigli che - francamente - la stragrande maggioranza può darsi da solo o sentirsi dire da qualcuno intorno, senza spendere quasi 20 euro per un'accozzaglia di ovvietà tipo "pensa meno", "prenditi una pausa prima di sbroccare e vedi che in fondo il problema non è così grave come sembra" ecc. Noioso come lo sono molti di questi manuali di psicologia divulgativa non vi ho trovato nulla che giustifichi tutto il battage pubblicitario. Ho una laurea in lingue ma così la psicologa posso farla anch'io. Bocciato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore