L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Questa è la storia della passione che prima unisce e poi divide un fratello e una sorella. Una storia che parla di decisioni prese ascoltando la mente o il cuore oppure tutti e due. Di quell'istante che può cambiare una vita intera. Ma anche di un'Italia che, incredula, sta scoprendo un improvviso benessere, che lavora alla catena di montaggio e poi canta con Mina e balla al ritmo del twist, giovane, creativa, impaziente…
Se volete leggere un libro coinvolgente e al tempo stesso avvolgente, con personaggi dipinti così delicatamente da riuscire a percepire le loro speranze, insicurezze e gioie, se volete alzarvi la mattina col pensiero di proseguire la lettura lasciata la sera precedente, il romanzo “Domani, domani” di Francesca Giannone fa per voi. Per voi lettori e lettrici che vi appassionate a storie che raccontano i vostri genitori, i vostri nonni e le vostre nonne, ma in particolar modo le donne della vostra famiglia, cresciute in un’epoca storica in cui chi decideva per loro erano prima i padri e poi i mariti. A modo loro le donne di questo libro riescono ad emergere. Agnese, che prenderà una decisione che le cambierà la vita, ma che la farà crescere e rendere autonoma nelle sue scelte. Teresa, nonostante l’epoca riuscirà a studiare e a costruirsi un bagaglio politico, sarà lei che aprirà gli occhi ad Agnese sulle reali condizioni delle donne. Angela, che nonostante le difficoltà familiari e affettive, reagirà con determinazione rendendosi artefice del proprio destino. La lettura di questo libro mi ha evocato l’immagine delle vecchie foto in bianco e nero di mia madre, tutte le canzoni che canticchiava mentre cucinava e l’odore del Borotalco che ci spruzzava dopo il bagno, tutti bei ricordi. Sicuramente adatto sotto l’ombrellone, ma anche in inverno sotto la copertina sul divano. Buona lettura!
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'ho amato fin dalle prime pagine. Nonostante la scrittura semplice e scorrevole questo romanzo affronta nella sua vicinanza alla quotidianità una miriade di temi. Il libro è tutto incentrato sulla dicotomia fra razionalità ed emotività, il prezzo dei ricordi e della tradizione rispetto al prezzo di ricostruire se stessi e costruire da capo la nostra storia con fatica e dignità. Ho molto apprezzato il plot twist che riporta alla bisnonna portalettere dell'autrice, protagonista della scorso romanzo
Romanzo avuto in prestito da un’amica. Avendo letto La Portalettere, le mie aspettative erano alte ma sono andate in parte deluse. Trama di per se’ interessante ma sviluppata spesso in modo superficiale. Lo stesso vale per i personaggi, quasi sempre poco incisivi. Il titolo è piuttosto ermetico, a meno che non sia già previsto un seguito della storia.
"Domani, domani" è un romanzo che esplora temi universali come il tempo, la memoria e le scelte che definiscono il nostro destino. La scrittura di Giannone è fluida e coinvolgente, riuscendo a trasportare il lettore in un mondo ricco di emozioni. Con una narrazione a tratti malinconica ma anche speranzosa, l'autrice ci invita a riflettere sul senso del domani e sull'importanza di saper vivere pienamente il presente, senza rimandare le scelte fondamentali. Uno degli aspetti più affascinanti del libro è la capacità di Giannone di intrecciare storie individuali con temi collettivi, come il rapporto con gli altri, l'amore e la solitudine. I personaggi sono complessi e ben costruiti, ognuno con le proprie sfide e i propri desideri, rendendo la lettura estremamente empatica. Il titolo stesso, "Domani, domani", evoca la tensione tra il desiderio di un futuro migliore e la realtà del presente, creando un gioco tra attesa e azione che guida il lettore fino all'ultima pagina. La riflessione sul tempo, e su come le nostre scelte siano influenzate dalle aspettative verso il futuro, è uno degli elementi chiave del libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore