L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Vi siete mai presi un ceffone in pieno volto senza che vi venisse annunciato? “Destinatario sconosciuto” di Katherine Kressmann Taylor, pubblicato da Rizzoli, è proprio questo, una sberla sonora e improvvisa.Se avete un paio d’ore libere vi prego di mettervi comodi e leggete, fino perdere il respiro, questo breve romanzo epistolare. Le lettere viaggiano sull’Oceano Atlantico tra la Germania nazista e la California. Max di qua e Martin dall’altra parte del mondo, sono grandi amici e soci in affari. Sullo sfondo però c’è la catastrofe della Shoah che annichilisce qualsiasi cosa ed è capace di devastare anche le più solide amicizie, facendo commettere ai due amici azioni di cui, se fossero ancora in vita, non potrebbero far altro che vergognarsene. Vi posso dare la mia parola di libraia: “Destinatario sconosciuto” è un libro che vi sconvolgerà dall’inizio alla fine con una conclusione, pur essendo per nulla scontata, che sarà l’unica possibile in tempo di guerra. Vi aspetto in Feltrinelli e nel frattempo vi auguro buona lettura!
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pubblicato per la prima volta nel 1938, questo libro è un esempio straordinario di lucidità e preveggenza. Con rara intensità, anticipa il clima di spietato razzismo che avrebbe condotto all’Olocausto, in sintonia con il messaggio profondo de Il grande dittatore di Charlie Chaplin. Ciò che colpisce, rileggendolo oggi, è quanto risulti ancora attuale. La narrazione si sviluppa attraverso uno scambio epistolare tra Max Eisenstein, un ebreo americano, e Martin Schulse, un tedesco suo caro amico e socio in affari a San Francisco nel 1932. Quando Martin decide di tornare in Germania con la famiglia, tra i due inizia una fitta corrispondenza. Ma l’ombra della Storia si allunga rapidamente sulle loro lettere: nel 1933 Hitler sale al potere, e Martin si lascia conquistare dall’ideologia nazista. Il rapporto tra i due si trasforma profondamente, fino a capovolgersi in modo drammatico. Quella che ne scaturisce è una vendetta sottile, intessuta con intelligenza e dolore. Un’opera da leggere, per ricordare. E per riflettere sul presente, con lo sguardo rivolto al futuro.
Breve romanzo epistolare scritto nel 1938. Max, ebreo di origini tedesche, e Martin, tedesco, sono amici e soci d'affari di una galleria d'arte a San Francisco, iniziano lo scambio di lettere fra gli Stati Uniti e Monaco quando il secondo fa ritorno in Germania con la famiglia, avvicinandosi sempre più all'ideologia nazista. Attraverso le loro lettere si prende atto dei mutamenti politici che influiscono sull'evoluzione psicologica dei due protagonisti che si allontanano sempre più, tutto li divide, L'a fraterna amicizia si rompe, il rancore e l'odio li separano, coinvolgendo anche legami precedenti, fino a un geniale e inaspettato finale
"Destinatario sconosciuto" è un romanzo epistolare breve pubblicato nel 1938. Questo romanzo è scritto sotto forma di uno scambio di 19 lettere, nel periodo che va dal 12/11/1932 al 03/03/1934, tra Max Eisenstein, ebreo americano, e Martin Shulse, tedesco, soci d'affari nel mercato dell'arte e fraterni amici, scambio di lettere che comincia quando i due amici si separano, nel momento stesso in cui Martin decide di lasciare la California, precisamente San Francisco, per tornare a vivere, nel 1932, in Germania, unitamente alla famiglia. Però, le ombre della storia faranno capolino sul destino di entrambi: Hitler sale al potere. Le lettere di Martin, infatti, via via, inizieranno a cambiare: esse, dai toni di una fortissima partecipazione affettiva verso l'amico, piene di perplessità verso i destini della nuova Germania guidata dal Führer, muteranno in uno stato d'animo di crescente entusiasmo verso i destini del Terzo Reich e della Germania, ricolme di una assoluta freddezza. L'affetto tra gli amici si incrina; i contrasti ideologici diventano insanabili. L'amicizia diventa ormai impossibile da proseguire, anche perché Martin ha assunto nel frattempo un incarico importantissimo nel partito nazista. Ciò malgrado, Max seguita a confidare nell'onestà del vecchio amico e socio Martin, rivolgendosi a lui per domandare aiuto in una circostanza tragica coinvolgente sua sorella, attrice a Berlino e un tempo amante di Martin, esposta alla crescente veemenza dell'antisemitismo. La replica di Martin, però, sarà impietosa. Ma, quando tutto sembra precipitare, un incredibile ribaltamento dei rapporti di forza tra i due protagonisti, orchestrato in modo geniale dall'autrice, porterà a un colpo di scena finale memorabile, una conclusione che, insomma, difficilmente si dimentica... Grande caso letterario, questo romanzo. Esso anticipa con rilevante lucidità gli orrori dell'Olocausto, sorprendendo e sconvolgendo i lettori di tutto il mondo... Consigliato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore