L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2000
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro non è un "romanzo", non è un'opera filosofica, non è un testo esoterico, ma è tutto questo insieme e molto di più: il suo effetto è totalizzante, poichè non vi è racchiuso il sentimento di una generazione o di un periodo storico, ma l'espressione più profonda e universale del destino dell'uomo. L'autore lascia campo libero al flusso perenne del divenire evitando ogni definizione topografica e ogni riferimento a luoghi e nazionalità dei protagonisti; i nomi delle città vengono indicati con una semplice iniziale, così come quelli delle università; non vi è traccia di date o eventi storici di riferimento. Una vaghezza in tutto simile ad un'opera impressionistica, il cui unico punto di riferimento è l'incommensurabile. Perciò sarebbe riduttivo racchiudere quest'opera nel quadro degli eventi del primo conflitto mondiale, e alla luce dello spirito a cavallo fra due epoche, in quanto non può essere in alcun modo circoscritta nello spazio e nel tempo. Attraverso questo racconto HERMANN HESSE ci fa comprendere come l'unione con l'Infinito significhi, appunto, ergersi al di là del bene e del male, nel segno dell'archetipo più profondo che traccia ogni destino, incarnato dalla più antica divinità del mondo: ABRAXAS, di cui ci occuperemo in seguito. La chiave di lettura di questo romanzo non sono gli eventi storici e le loro apparenti cause esteriori, ma tutto si svolge a livello interiore e i protagonisti dell'intera vicenda sono proiezioni degli appelli e dei conflitti presenti nella coscienza del protagonista, EMIL SINCLAIR. La realtà stessa non è reale; infatti i personaggi si muovono in ambientazioni spesso surreali, indefinite; è una rappresentazione della volontà, seguendo lo stesso schema dei poemi epici indiani, come il MAHABARATA o la BHAGAVADGITA: ognuno porta il suo messaggio, ogni evento assume il valore di una prova. La coscienza del protagonista si dibatte inizialmente soffrendo il contrasto tra bene e male, riuscendo a poco a poco, mediante l'aiuto delle guide che incontra sul suo cammino, ad integrare e comprendere le proprie istanze interiori, con l'aiuto del suo stesso DAIMON che lo accompagna manifestandosi attraverso gli insegnamenti prima dell'amico DEMIAN, poi del rettore PISTORIUS e della madre di DEMIAN, EVA. Ogni evento della sua vita segna un gradino verso la realizzazione del "Sè", dell'entità impersonale che guida verso l'affrancamento dagli elementi psichici legati alla sofferenza, che sono rappresentati da aspirazioni false ed opposte a quelle necessarie alla maturazione della consapevolezza. In questo senso il nemico FRANZ KROMER rappresenta l'immagine archetipica dell'"ombra", come lato oscuro e grezzo della personalità, dove ristagnano gli strascichi delle frustrazioni, delle richieste inappagate, delle paure pregresse, che nesessitano il riconoscimento e l'accettazione della mente cosciente. Soltanto allora, quando cioè saranno emerse dall'oscurità dell'inconscio, e quando l'uomo conoscerà sè stesso, potranno avviare il proprio processo alchemico di trasformazione. Tutto è energia, come una nube può assumere molte forme, e come tale ogni sentimento, ogni passione e ogni manifestazione dell'anima può essere trasformata, così come da una rozza pietra si possono trarre infinite espressioni artistiche; l'importante è comprendere quali sono gli elementi che ne comportano la permanenza in una determinata forma. Il racconto infatti segue il filo conduttore della psicoanalisi di GUSTAV JUNG, dove inconscio individuale e collettivo sono strettamente correlati e la crescita personale di ognuno viene considerata nel quadro della maturazione della coscienza collettiva; perciò le cause degli avvenimenti storici, la PRIMA GUERRA MONDIALE, in questo caso, non sono da ricercare in moventi politici, o comunque puramente mondani, esteriori, ma il mondo è il campo di battaglia dove l'anima individuale e collettiva viene purificata dai suoi conflitti interiori. HERMANN HESSE in questo libro ci aiuta a considerare la storia, con le sue tragedie e le sue contraddizioni, da una visuale più alta, più profonda, cercando le cause negli abissi del nostro essere, che non può essere separato dal Tutto. Pertanto l'illuminato non deve cercare di portare il suo contributo al mondo, ma svelando sè stesso, e facendo null'altro, egli cambia il mondo attraverso la rete della coscienza collettiva. (Alessia Birri)
"Demian", come anche gli altri romanzi di Hermann Hesse, si é rivelato esser un capolavoro sin dall'inizio. Adoro quest'autore perché riesce sempre e soprattutto in modo eccezionale a combinare un contenuto profondo del romanzo ad una scrittura fluida e lucida. Tutto é perfettamente collegato, nulla è lasciato al caso e riesce sempre a trasformare un semplice romanzo in un'opera d'arte. Consiglio fortemente questo libro, come anche tutti gli altri romanzi di Hesse, a tutti i lettori in cerca di uno spunto su cui riflettere e di un libro da cui lasciarsi trasportare.
Una pietra miliare della poetica Hessiana, va letto con molta lentezza per capire a fondo la filosofia dello scrittore. Scorrevole trama, descrizione impeccabile dei personaggi e dei propri pensieri. A volte sembra che tratti tematiche surreali, altre volte sembrano lucidissime teorie di chi ha vissuto in un'epoca come quella della Prima Guerra mondiale. Se in certi capitoli sembra che l'autore scriva pensieri allucinati, in realtà è solo il modo e lo stile diretto di uno scrittore che è entrato nella mente e nella filosofia di molti lettori.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore