L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando aiutare a snocciolare i drammi psicologici altrui aiuta se stessi a darsi delle risposte e a prendere delle decisioni importanti e forse sgradevoli: è questo il succo di “da quassù la terra è bellissima” e il motivo che mi ha portata ad apprezzare questa opera. Sono stata attratta dal titolo lo ammetto, molto ad effetto (un omaggio a Gagarin). E, infatti, anche il titolo è parte dei temi: da lontano (sia in altitudine e che in latitudine) la realtà sembra accettabile e disincantata ma poi bisogna scegliere di affrontarla. Cioè quello che deve fare un cosmonauta russo, il maggiore Smirnov: infatti dopo diversi attacchi di panico che gli hanno impedito di tornare in orbita durante la corsa allo spazio svoltasi in piena Guerra Fredda, e dopo una iniziale riluttanza a collaborare, accetta di farsi aiutare dal terapeuta americano Jones, per parlare dei suoi disagi mentali. Io ho adorato i disegni e le ambientazioni di Toni Bruno e mi è piaciuto come ha sviluppato la storia, senza rendere tutto palese e lasciando del lavoro deduttivo da fare al lettore. Super consigliato!
Una graphic novel sorprendente quella di Toni Bruno, con una trama originale e sensibile: Da quassù la terra è bellissima racconta la storia di un astronauta che, tornato sulla terra dopo aver affrontato la sua missione spaziale, si prepara alla successiva ma senza grandi risultati; inizia, infatti a soffrire di attacchi di panico. Siamo in Russia, le tavole sono cariche di colori freddi, pastellati. I personaggi vengono ben caratterizzati, soprattutto nelle espressioni facciali. Avrei preferito che il romanzo venisse approfondito un po' di più, che ci si soffermasse meglio su certe tematiche, soprattutto quella dell'ansia, che peraltro non è un argomento spesso trattato. Tuttavia è interessantissimo questo risvolto psicologico e dunque meritatissimi i complimenti all'autore di cui ho assolutamente apprezzato il segno grafico.
Da quassù la Terra è Bellissima parte proprio dalla corsa verso le stelle per raccontare la storia di uomini, ai due lati della Cortina di Ferro, che trovano, ciascuno nell’altro, la forza di mettere da parte il passato per guardare al futuro. Il volume realizzato da Bruno mette al centro dell’azione i due uomini ricostruendo attorno a loro il mondo nel quale si muovono. Disegni dal grande impatto emotivo, immagini vive e colori che virano al seppia, caldi e capaci di accogliere il lettore mettendolo a suo agio, che realizzano un contesto storico ben delineato, che non ha nulla di autoreferenziale, ma che è completamente al servizio dei due protagonisti. L’autore vuol raccontare il loro reciproco percorso di rinascita; il loro confronto, la reciproca crescita, sono costruiti magistralmente, e senza che una sola tavola risulti eccessiva o fuori luogo. Sappiamo dove siamo, quando – sono i primi anni ’60 – e mano a mano che il volume scorre abbiamo gli elementi che occorrono che fare nostra la vicenda di Akim e Franklin; conosciamo Akim, il suo mentore, il suo contendente all’occupazione dello Sputnik, la sua famiglia, il suo dramma: se le sue ansie non fossero superabili dovrebbe rinunciare al suo posto nel programma spaziale e tra gli eroi russi, con il risultato di trovarsi nella condizione di non avere più abbastanza risorse per potersi prendersi cura della propria famiglia. Ci sarebbe da analizzare come certi contesti ambiscano a curare le ansie con altre ansie. Un volume da scoprire pagina per pagina e a cui ci si affeziona praticamente subito; apre con un’immagine dallo spazio che raccoglie una miriade di emozioni, e che sa colpire al momento giusto con la forza necessaria per smuovere qualcosa di profondo. Un romanzo da grandi, che tocca temi adulti senza mai risultare scomposto e che ha tanto nei disegni quando nei dialoghi uguale forza narrativa. Indubbiamente una bella lettura che giustifica a pieno i complimenti che, appena il volume è uscito, sono arrivati a mezzo facebook a Toni dal suo amico e collega Zerocalcare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore