L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un grande capolavoro nel vero senso della parola. Ironico, tagliente, reale, riporta appieno la visione del mondo di Pirandello, una realtà frastagliata in tantissime realtà quanti sono gli esseri umani e il concetto di pazzia in colui che si accorge di tutto ciò. Lo consiglierei a tutti, si legge in poche ore e come tutti i classici di Pirandello ci inizia ad una riflessione su noi stessi e sulla nostra idea di "realtà", invitandoci elegantemente a pensare più alla nostra vita che a quelle degli altri! Love Pirandello
Testo che esemplifica la teoria pirandelliana, con toni legati alla letteratura del giallo e con sfumature di mistero e tensione fino al termine della lettura....la signora Frola e il signor Ponza sono sottoposti a un vero e proprio interrogatorio da parte di un pubblico di curiosi sull'identità della signora Ponza..la lettura è piacevole, avvincente e scorrevole...consigliatissimo
La storia racconta della signora Frola e del signor Ponza. La signora Frola dice di essere la madre della moglie del signor Ponza e che questo non la lascia visitare, mentre il signor Ponza afferma che la moglie è la seconda e quindi non figlia della signora Frola. Dopo diverse discussioni e molte domande dai vicini e dagli abitanti della città, si decide di scoprire chi è veramente la moglie del signor Ponza e quindi la donna viene chiamata per dire la verità una volta per tutte. Sappiamo però che a Pirandello è molto caro il tempo della verità ambigua, della maschera, così anche in questa storia non abbiamo una sola verità unica, ma diverse verità che cambiano a seconda del punto di vista di chi parla. Così si arriva al fatto che la verità è relativa e non la si può mai considerare una sola.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore