Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Il consumo critico. Una relazione solidale tra chi acquista e chi produce
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Il consumo critico. Una relazione solidale tra chi acquista e chi produce - Francesca Forno,Paolo Graziano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
consumo critico. Una relazione solidale tra chi acquista e chi produce

Descrizione


Fair trade, ecovillaggi, transition towns, banche del tempo, slow fashion: è il vocabolario del consumo critico, in cui contano non solo il prezzo e la qualità dei prodotti ma anche il comportamento dei produttori e la sostenibilità ambientale e sociale della filiera produttiva. Una rivoluzione degli stili di vita, che può trasformare i processi decisionali promuovendo la capacità di creare nuovi legami di solidarietà dentro e fuori il mondo del lavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
17 marzo 2016
130 p., Brossura
9788815263698
Chiudi

Indice

Introduzione. Una rivoluzione silenziosa
1. Il consumo critico tra economia, politica e società
Le forme del consumo critico
Come funziona il consumo critico
Cicli di protesta e nuove forme d'azione: quando i consumi diventano politici
Alcuni numeri
2. Le reti di economia eco-solidale come spazi di autorganizzazione e innovazione sociale
Dal consumo critico alle reti di economia ecosolidale
Le reti di economia eco-solidale come movimenti sociali
Le organizzazioni dell'economia eco-solidale
3. Ogni volta che compri, voti
Il commercio equo e solidale
Certificazioni e impatto del commercio equo e solidale
Tessile solidale e «slow fashion»
4. Agire localmente, pensare globalmente
Slow Food
I Gruppi di acquisto solidale
I distretti di economia solidale
5. Sistemi locali alternativi
Gli ecovillaggi
Le «transition towns»
Pratiche quotidiane di sostenibilità
6. Una resistenza radicale
La semplicità volontaria
La decrescita
La decrescita felice
7. Tempo, denaro e risparmio
Le Banche del tempo
Le monete complementari
La finanza etica
Conclusioni. Traiettorie e percorsi: comunità resistenti fuori e dentro la crisi
Per saperne di più

Valutazioni e recensioni

 nicole
Recensioni: 5/5

ottimo testo

Leggi di più Leggi di meno
ANTONINO LO BELLO
Recensioni: 5/5

Per chi volesse capire come stiamo mettendoci alle spalle uno dei secoli più bui della storia umana ( il ‘900) in cui disagi sociali ed ambientali sono stati criticità che si sono guardati allo specchio, è utili leggere il libro sul Consumo critico scritto da Francesca Forno e Paolo Graziano, che spiega in uno stile agile, sintetico, scorrevole e chiaro (qualità rare soprattutto nel mondo universitario) come sta avvenendo una rivoluzione degli stili di vita che può trasformare processi, “governance”, e creare sempre più nuovi legami di solidarietà; libro sia nello stile che nel formato diretto ad un vasto pubblico che ha sempre meno spazio, tempo ed occasioni di approfondire, di riflettere sulla qualità della propria vita e delle relazioni con gli altri esseri umani. Bene fa l’editore il Mulino con questa collana –Farsi un’idea- con un formato tascabile a rivolgersi al grande pubblico con una informazione di qualità fuori dalle solite nicchie di ben informati o di aristocratici della cultura.

Leggi di più Leggi di meno
MARTA POLONI
Recensioni: 5/5

Prima di tutto bisogna tenere da conto che questo libro appartiene alla collana "Farsi un'idea" (pubblicata da Il Mulino). Ne consegue che lo scopo primario è offrire, ad un pubblico non (necessariamente) specialistico, un'introduzione al tema del consumo critico. Con una scrittura efficace e concisa, gli autori presentano diverse forme di consumo critico, da quelle più "famose" come Slow Food a quelle meno conosciute come le transition towns e gli ecovillaggi; tutte queste hanno in comune l'opposizione al consumismo acritico e, perciò, smoderato. A mio parere, il lavoro più utile svolto da questo libro è proprio quello di classificare nuove forme di economia alternativa aiutando il lettore ad eventualmente approfondire, concretizzare e mettere in pratica idee riguardo un maggiore rispetto per il futuro del pianeta e, di conseguenza, della propria esistenza. Se il lettore è interessato al tema, non sarà difficile trovare riscontro ai modelli "teorizzati" nella propria realtà locale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore