Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Confessioni di un borghese - Sándor Márai - copertina
Confessioni di un borghese - Sándor Márai - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Ungheria
Confessioni di un borghese
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,75 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
15,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,75 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
15,19 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Infinito
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Confessioni di un borghese - Sándor Márai - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione

Un fascinatorio, scintillante romanzo in forma di autobiografia sullo sfondo del tramonto della civiltà danubiana e dell’Europa tra le due guerre.

«Un viaggio verso la comprensione di cosa voglia dire essere uno scrittore e cosa significhi non saperlo mai.» - Il Foglio

«Gli scrittori che narravano le vicende dei nobili intuivano sotto la morbida quiete il seme che l'avrebbe sgretolata.» - Giorgio Montefoschi, La Lettura


"Confessioni di un borghese" è ben più di un libro di memorie sul cuore e dal cuore della Mitteleuropa, e la sua originalità consiste nell’essere un magnifico romanzo di formazione che nasconde tra le righe, e a tratti rivela, un trattatello esoterico sull’arte di diventare scrittori... capace di evocare ambienti e personaggi memorabili e di imprimere a ogni dettaglio il ritmo avventuroso dell’immaginazione. È così che sotto gli occhi ipnotizzati del lettore, Márai riesce a trasformare se stesso nel personaggio fondamentale di "Confessioni di un borghese" senza lasciar prevalere nel suo autoritratto né una timida indulgenza né l’esibizionismo narcisistico di chi si confessa in pubblico: come se questa autobiografia di un uomo poco più che trentenne fosse stata scritta per tagliarsi via dal tumulto banale della vita cosiddetta normale, e entrare definitivamente in quella eccitata ed eccitante esistenza postuma che l’arte di scrivere pretende da chi la pratica fino alle estreme conseguenze.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Tascabile
31 gennaio 2025
513 p., Brossura
9788845939747

Valutazioni e recensioni

 Anna
Recensioni: 5/5
Un romanzo autobiografico

A soli 35 anni Màrai scrive la sua prima autobiografia, mostrando quella stessa profondità dello sguardo (quella che scandaglia la realtà oltre le sue apparenze, cogliendo l'anima delle persone, dei luoghi e delle cose) che troviamo nei suoi romanzi più famosi. Si legge, infatti, come uno dei suoi romanzi, dove il lettore è costantemente illuminato da osservazioni che valgono per ogni tempo e per ogni luogo, ricordandoci che solo alle grandi anime è concesso toccare il sublime.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Marai versa ambrosia nei padiglioni auricolari con il suo periodare classico di ampio respiro e l'accurata cernita lessicale, senza che tutto questo rechi il benchè minimo nocumento alla leggiadria del tono e alla scorrevolezza della lettura. La squisita caratterizzazione socio-psicologica della popolazione francese, tedesca, ungherese ed inglese, condita da aneddotti di matrice autobiografica ed enfatizzazioni di sapore caricaturale, rappresenta a mio avviso la cosa migliore di questo libro, assieme alla fenomenale capacità dell'autore di conchiudere il ritratto dell'aspetto esteriore ed interiore di ogni singolo personaggio con delle chiose (a volte malevole e sarcastiche) traboccanti di ispirate aggettivazioni: in quegli istanti desideresti possedere lo stesso talento di Marai per poter rimettere al loro posto con due o tre fulminanti battute i tuoi parenti invadenti. Poco spazio viene invece riservato alla descrizione del percorso formativo di Marai, alla sua concezione del legame tra letteratura e vita, e questo sinceramente mi ha deluso. Continuo perciò a credere che da questa autobiografia siano stati espunti altri passi in aggiunta a quelli eliminati dal testo nella versione originale (reintegrati però in quella italiana)...

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Marai versa ambrosia nei padiglioni auricolari con il suo periodare classico di ampio respiro e l'accurata cernita lessicale, senza che tutto questo rechi il benchè minimo nocumento alla leggiadria del tono e alla scorrevolezza della lettura. La squisita caratterizzazione socio-psicologica della popolazione francese, tedesca, ungherese ed inglese, condita da aneddotti di matrice autobiografica ed enfatizzazioni di sapore caricaturale, rappresenta a mio avviso la cosa migliore di questo libro, assieme alla fenomenale capacità dell'autore di conchiudere il ritratto dell'aspetto esteriore ed interiore di ogni singolo personaggio con delle chiose (a volte malevole e sarcastiche) traboccanti di ispirate aggettivazioni: in quegli istanti desideresti possedere lo stesso talento di Marai per poter rimettere al loro posto con due o tre fulminanti battute i tuoi parenti invadenti. Poco spazio viene invece riservato alla descrizione del percorso formativo di Marai, alla sua concezione del legame tra letteratura e vita, e questo sinceramente mi ha deluso. Continuo perciò a credere che da questa autobiografia siano stati espunti altri passi in aggiunta a quelli eliminati dal testo nella versione originale (reintegrati però in quella italiana)...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sándor Márai

Sándor Márai

1900, Košice (Ungheria)

Scrittore, poeta e giornalista ungherese. Nato nell’odierna Kosice, in Slovacchia (allora parte dell’Impero austro-ungarico), divenne collaboratore della «Frankfurter Zeitung». Nel 1928 si trasferì a Budapest dove, nel corso del ventennio successivo, pubblicò numerosi romanzi in lingua ungherese (I ribelli, 1930; Le confessioni di un borghese, 1934; Divorzio a Buda, 1935; L’eredità di Eszter, 1939; La recita di Bolzano, 1940; Le braci, 1942) che si soffermano, con prosa musicale, a indagare le pieghe più intime di personaggi che incarnano il malinconico disfacimento della mitteleuropa. Benché premiate dal successo, le sue opere vennero bollate come «realismo borghese» dall’intellighenzia del nuovo regime comunista:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore