L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
L’autore, scrittore americano di origini ebraiche, è un grandissimo inventore di storie vere, tant’è che il lettore si troverà a gioire e soffrire in prima persona insieme ai protagonisti. E veniamo proprio a loro, ai protagonisti di questo romanzo ambientato a Brooklyn e che trae ispirazione proprio dall’infanzia dell’autore stesso.Ci sono Morris e sua moglie Ida, due commercianti ebrei che vivono del poco che la loro bottega di alimentari ancora produce. La loro figlia Helen, tormentata fanciulla che corre a rifugiarsi nei libri pur di non pensare alla miseria di cui è fatta la sua vita. E poi c’è, appunto, il commesso: Frank Alpine, di origini italiane, che cercherà redenzione nella sua professione infilandosi però in una serie di situazioni tra il grottesco e il pericoloso. Il racconto è dettagliato, preciso, ma mai ripetitivo. Sono sicura che anche a voi capiterà ad un certo punto di chiedervi: ma quindi com’è che va a finire? Per poi scoprire che magari succederà esattamente il contrario di quello che avevate immaginato. Chissà se Frank Alpine riuscirà a riscattare sé stesso.Vi consiglio di leggere “Il commesso”. Sono convinta che vi piacerà e che alla fine, anche voi crederete di avere tra le mani, a ragion veduta, il capolavoro di Malamud.Buona lettura!
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo autore si è rivelato per me una piacevole scoperta. La sua prosa è semplice e accurata, ha la capacità di trasportare il lettore all'interno della storia rendendolo partecipe delle emozioni e dei turbamenti dei protagonisti, non uno spettatore dunque ma un essere umano calato nel contesto di un quartiere ebraico di New York dove la miseria, la povertà e la difficoltà ad arrivare alla fine del mese sono esse stesse protagoniste del libro. Il romanzo vede contrapposti la rettitudine, l'onestà, la fiducia e i principi morali di Morris, proprietario di una piccola drogheria, una vita fatta di stenti e di lavoro, di preoccupazioni e di ansie per l'impossibilità di dare un futuro migliore alla moglie e alla figlia; nonostante le tante prove cui la vita lo sottopone non cederà mai ai suoi principi in nome di una coscienza ebraica secondo la quale essere ebreo non significa andare in sinagoga o restare chiuso nei giorni di festa ma essere un uomo onesto .e la personalità contraddittoria di Frank, il commesso italiano, non ebreo, che vive di espedienti truffando il prossimo, un piccolo criminale animato da buone intenzioni nei pensieri che agisce però scegliendo sempre la strada sbagliata, quella più facile da percorrere. Ne sussegue un dialogo con sé stesso costituito da un'altalena tra pentimenti e nuovi propositi immancabilmente non soddisfatti. È un personaggio subdolo che tende a mostrare agli altri la parte positiva ma in effetti è animato solo da interessi personali. Nel finale del libro, avverrà un cambiamento in Frank che in qualche modo arriverà ad una conversione e al riscatto. Nonostante si scorga al termine una fiammella di speranza, tutto il libro è intriso di grande amarezza, malinconia e tristezza ma offre uno spaccato lucido della vita americana del tempo. Il commesso è considerato uno dei libri più importanti di Malamud, senza dubbio un romanzo che in punta di piedi entra "dentro" e costringe a pensare
Questa è la storia di un uomo onesto, titolare di un piccolo alimentari - succube di un dio impietoso -, che più sgobba più diventa povero. E' il racconto delle vicende di una famiglia ebrea a New York, che non vede mai girare la fortuna dalla propria parte e che si trova costretta ad accettare l'aiuto di un ragazzo italiano. Un giovane combattuto tra disonestà e morale che, porterà un filo di cambiamento nella staticità della vita dei protagonisti.
Bel libro che racconta di gente umile, gente sfortunata, gente infelice che, nonostante gli sforzi, sembra proprio non riuscire a salvarsi da questa condizione. Anche quando le cose sembrano andare meglio, di colpo peggiorano di nuovo. Sembra non esserci speranza, eppure, alla fine, al lettore non rimane la sensazione che tutto sia perduto. lo scrittore con il suo stile, il suo modo di raccontare e la caratterizzazione dei personaggi riesce a rendere questa storia triste,deprimente e commovente. Secondo me, tutti dovrebbero leggerlo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore