L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Come l'arancio amaro, con i suoi frutti asperrimi, è l'arbusto più fecondo su cui innestare i dolcissimi sanguinelli, così questo libro mette in scena il dramma eterno del corpo femminile sottomesso, usato, colpevolizzato eppure portatore dell'immenso potere di sedurre e di generare.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sono fatti usuali dell’esistenza: per alcune donne una gravidanza è un evento lieto, quasi sempre il coronamento di una storia d’amore; per altre invece la gravidanza è un evento casuale, non proprio una scelta consapevole, talora una distrazione o una leggerezza, magari una costrizione non necessariamente violenta, per debolezza sentimentale o manipolazione da parte di un partner non interessato altrimenti. Capita: per qualcuna è come un fulmine a ciel sereno, un accadimento imprevisto, talora indesiderato perché foriero di problemi per la futura madre. Infine, per altre è un desiderio che seppur auspicato con amorevole determinazione, sfortunatamente non si riesce a realizzare per qualche motivo indipendente dal proprio volere, spesso di salute, e allora è motivo di rimpianto, di rincrescimento, d'insoddisfazione. Al quale si può ovviare in qualche modo, per esempio con l’ adozione di un bimbo rifiutato o abbandonato, oppure per il tramite di una maternità surrogata. Per nessuna donna, però, per quanto consapevole e consenziente, è cosa assolutamente indifferente cedere ad altra donna, perché ne funga ufficialmente da madre, la creatura cresciuta nel proprio grembo, per quanto sia un dono di alta levatura morale, a favore sia di chi si presta che di chi lo riceve. Come dire, il cordone ombelicale è un legame che insiste malgrado il residuo di una cicatrice. In sintesi, data che la vicenda di questo romanzo è ambientata in Sicilia, terra di deliziosi agrumi e in particolare di aranci, possiamo dire che più che un racconto dal sapore del frutto dolce, tarocco e sanguinello, il tutto sa piuttosto di arancio amaro, un ibrido dal sapore appunto aspro e amarognolo. Come dire, per una donna, oggi, è meglio che sia come l’albero dell’arancio amaro, con spine per difendersi e fiori per amare. Perché ancora troppi uomini camminano sotto il sole a picco, che non gli fa bene.
Il libro si lascia leggere fino alla fine ma è inferiore rispetto alle attese. La trama non è poi così interessante, i passaggi di epoche sono poco scorrevoli e i personaggi restano estranei al lettore. Viste le presentazioni, mi aspettavo di meglio.
Una storia raccontata bene, da leggere sicuramente! Non c'è solo Camilleri, ma tanti autori che meritano di essere conosciuti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore