L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
I turisti del futuro visiteranno forse i resti arrugginiti dei grattacieli di New York, proprio come noi oggi ammiriamo le macerie delle città maya?
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo il capolavoro armi acciaio e malattie le aspettative sul nuovo saggio di Diamond erano alte e in parte ripagate in quanto si tratta di un opera imponente,ebbra di nozioni e informazioni che spaziano in ogni ambito scientifico, peccato però che la prima parte dedicata al passato sia troppo ripetitiva e prolissa facendo perdere leggibilità e scorrevolezza,molto meglio dalla metà libro in poi in cui torna a essere più fluida, in ogni caso consigliato anche se da leggere a piccole dosi soprattutto all'inizio
Collasso porta alla luce un filo invisibile che collega la storia umana e l'impatto ambientale del passato con quelli del presente e del futuro. Estremamente profetico, dalla sua prospettiva di inizio secolo anticipa le terribili problematiche affrontate oggi che minano le nostre società. Dal libro emergono spunti ottimistici, idee costruttive da cui possiamo anzi dobbiamo partire per evitare la fine.
Il libro rappresenta uno dei più noti saggi del Professore J. Diamond, biologo di formazione e cultore di numerose altre discipline (geografia, antropologia, ornitologia, archeologia e altre ancora). Coerentemente con il profilo dell'autore, questo saggio consiste in un'analisi comparata, diacronica e sincronica, di alcune società del passato e del "presente" (la prima edizione del libro risale al 2005), al fine di indagarne i profili di crisi e/o di un vero e proprio collasso. L'opera segue un'impostazione scientifica, ma ha taglio essenzialmente divulgativo, il che rende la lettura accessibile anche ai non esperti. L'idea di fondo è quella di individuare alcune costanti storiche nella crisi delle civiltà allo scopo di trarre insegnamenti per la futura gestione delle problematiche ambientali. Ho trovato il libro molto interessante e attuale (per le sue implicazioni sul dibattito ambientale), ma forse eccessivamente lungo e a tratti ripetitivo. Senza dubbio meglio riuscita è la parte dedicata alle società del passato, nell'ambito della quale si segnalano i capitoli sull'Isola di Pasqua, sulle isole polinesiane di Pitcairn e Henderson, nonché sui vichinghi in Groenlandia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore