L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
D'Avenia è uno scrittore che non si smentisce mai: l'ho scoperto alle medie e adesso che vado all'università rimane uno dei miei autori preferiti.
Libro bellissimo letto veramente in poco più di una settimana, considerando che avevo anche impegni personali. Si racconta la storia di Don Pino Puglisi, che forse molti nemmeno conoscono (come me prima di leggere questo libro). Una vita data per gli altri e per una comunità come quella di Brancaccio, che grazie alla sue iniziative, successivamente alla sua uccisione è riuscita ad ottenere ciò per cui il "parrino" (come lo chiamano in Sicilia) ha lottato con l'amore e il sorriso sempre sul volto. Ho apprezzato un sacco la narrazione di D'Avenia che è riuscito a portarmi con la mente in Sicilia, utilizzando nei dialoghi tra i personaggi termini dialettali e raccontando gli ambienti in un modo che riesci a percepire e vedere. Un libro che ti fa emozionare che mostra come in una stessa città ci siano due lati della medaglia una è quella del vivere bene dove i problemi sono dove spendere i soldi l'estate e a pochi passi l'altro lato della medaglia mostra un quartiere degradato caratterizzato da povertà e criminalità, che non viene visto ma è sotto gli occhi di tutti. Nella narrazione Don Pino Puglisi spiega come i bambini di Brancaccio si comportano in un certo modo perchè nascono e vivono in un ambiente dominato dalla violenza, dalla mafia e dall’indifferenza, l’assenza di una guida morale rischia di "educare al male", ovvero di normalizzare comportamenti distruttivi, rendendoli parte della cultura di chi vi cresce. Infine la parte finale è molto toccante, devo dire la verità mi ha fatto emozionare perchè ci si affezziona a Don Pino Puglisi e a tutti i suoi bambini ognuno con una storia difficile di vita.
Acquistato per caso perché avevo letto il retro di copertina che mi aveva ricordato un film che conosco bene... Alessandro D'Avenia racconta la storia di Don Pino Puglisi con una delicatezza unica, commovente e appassionante fino all'ultima riga.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore