L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
In Il Cigno nero – ormai un iperclassico della contemporaneità – Nassim Nicholas Taleb, col suo tono scanzonato e provocatorio, ci invita ad abbracciare l’improbabile e accettare, infine, che esso governi le nostre vite. Che dobbiamo pianificare la struttura economica di un paese o la nostra esistenza dei prossimi 5-15 anni, questo è il libro da cui farci guidare.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un gran saggio sull'incertezza e in particolare sui cosidetti Cigni Neri, vale a dire su quegli eventi estremi, che hanno queste caratteristiche fondamentali: rarità, impatto enorme, prevedibilità retrospettiva. L'autore spiega come il mondo sia dominato da ciò che è estremo, sconosciuto e molto improbabile, mentre noi ci concentriamo su ciò che è conosciuto e ripetuto. Il tutto si compendia: in come percepiamo eventi storici e attuali e le distorsioni ivi insite, negli errori che commettiano avendo a che fare col futuro e come ovviare a tali limiti, in eventi estremi, generazione curva a campana, idee sulla complessità. Il messaggio centrale risiede nel concentrarsi sulle conseguenze più che sulle probabiltà di un evento per prendere una decisione, che in definitiva è la nozione centrale dell'incertezza.
Questo libro cambia la prospettiva sulla visione del mondo. Utilissimo per riflettere su come l'improbabile governa la nostra vita e che non possiamo controllare l'andamento della sorte. Alcune pagine del libro possono risultare più tecniche a coloro che non masticano di economia o di filosofia (Taleb è un grande appassionato di filosofia) ma nel complesso il libro è scorrevole e vale sicuramente la pena dargli una chance, Approvato!
Basterebbe il titolo per descrivere l'effetto che questo testo ha avuto in me, ma solo alla fine della lettura. Nassim Taleb, fornisce esempi dove la casualità genera i cosiddetti Cigni Neri, eventi imprevedibili di alto impatto, illustra casi reali, tangibili dove la sua tesi effettivamente torna. Molto di quello che siamo, sappiamo e possediamo è dovuto a conseguenze collaterali di eventi non di primo piano che poi si sono rilevati importanti nella storia( le scoperte scientifiche, il pc, il laser...). Irriverente, Taleb non ha problemi a criticare chiunque, anche gente "intoccabile" come Platone o Gauss, passando per Marx e Adam Smith, degnando appena una riga a Sartrè, cosi come sbeffeggia i matematici e statistici di professione(tranne quelli che hanno a che fare con i frattali e la teoria del caos( quello di Malcom di Jurassic Park!!)), gli analisti finanziari, i professoroni montati di economia, i manager, le università...colpevoli di idealizzare la realtà invece di prenderla per quella che è, con la sua imprevedibilità, facendo danni, troppi, nel frattempo. Promossi per l'autore invece autori come Popper, Poincare, Hayek e ovviamente Mandelbrot, il suo maestro bravi a gettare dubbi invece di afferrarsi a certezze. Pensare fuori dagli schemi, aprirsi, Taleb propone anche la sua personale ricetta per non subire passivamente i cigni neri ma addirittura approfittarne. C'è addirittura anche una considerazione di carattere etico, la casualità ( e non la causalità) è persino giusta!, non guarda in faccia nessuno sia che tu sia bello o ricco, intelligente o tardo. Posso anche intuire la quota di detrattori che può suscitare questo libro, sia dal punto di vista politico( credo che solo i liberali o coloro di mente aperta possano apprezzarlo) che dal punto di vista del contenuto( gli addetti ai lavori in ambito finanziario, gli economisti, gli statistici..), resta però una lettura fresca, vivace e stimolante intellettualmente ma soprattutto pragmaticamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore