L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2012
Anno edizione:
Promo attive (0)
Ambientate in un un'Italia ottocentesca in parte fantastica, in parte reale, le avventure di Fabrizio del Dongo si snodano in una serie di incontri e peripezie al termine dei quali si trova il luogo del silenzio, lo spazio simbolico dell'isolamento e della rinuncia: la Certosa di Parma.
Il giovane Fabrizio del Dongo sogna la gloria e l'amore. Dopo Waterloo, smaltita l'infatuazione per Napoleone, si rifugia a Parma presso una zia, la duchessa di Sanseverina, che lo ama di un sentimento non del tutto innocente e gli rivela le ipocrisie della politica e le astuzie del cortigiano. Inviso alla corte dispotica e oscurantista che governa la città, l'indomito Fabrizio abbraccia la carriera ecclesiastica senza abbandonare quella di libertino e senza rinunciare alla ricerca della felicità, trascinato in un vortice di avventure – tradimenti, veleni, condanne, evasioni – che si placherà alla fine nel silenzio della certosa, dopo aver scoperto e perduto con Clelia l'amore vero. «Il più bel romanzo del mondo», come lo definiva Calvino, fu dettato da Stendhal nel 1838 in soli 52 giorni. È l'opera della maturità che riassume, attraverso quelle del protagonista, passioni e nostalgie dell'autore: il mito dell'Italia, gli ardenti e illusori entusiasmi della giovinezza, la sconfitta delle aspirazioni nel confronto con la realtà gretta e ottusa.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo celebre classico della letteratura francese Stendhal, da grande conoscitore dell’Italia, presenta innanzitutto uno sfondo, molto ben delineato, caratterizzato dal periodo delle guerre napoleoniche e della successiva Restaurazione e quindi dagli sviluppi che tali eventi storici hanno avuto nei vari stati italiani. In tale scenario si inserisce la storia di Fabrizio Del Dongo, figlio minore di una nobile famiglia lombarda, il quale in un primo momento si dimostra entusiasta dell’ affrancamento dai vecchi sovrani che la conquista francese ha significato, con l’aspirazione alla diffusione degli ideali di libertà, in cui lui ha fiducia, per poi ricredersi quando si trova davanti alla realtà della guerra. Indotto dalla famiglia a studiare per diventare prete giunge alla corte di Parma insieme a sua zia, la duchessa Sanseverina, e il conte Mosca, primo ministro del principe e vi trova un ambiente dominato da ipocrisia, rivalità e intrighi. Dopo essere stato incarcerato per aver commesso un delitto, la sua unica speranza la riconosce nell’amore per Clelia, figlia del generale responsabile della prigione, la sola in cui intravede un atteggiamento autentico e sincero. Una storia dai risvolti drammatici ma dove sono delineate in profondità i sentimenti e il carattere di ogni personaggio.
Grandi amori grandi passioni grandi avventure. Un ritratto dell'era napoleonica e post napoleonica da un punto di vista provinciale. Intrighi, avventure, follie di un tempo che non tornerà. Personaggi credibili fino ad un certo punto, a volte masochisti nella ricerca di amori impossibili. Per un voto tre anni di sesso al buio, poi morte per tutti, una conclusione grandhuignolesca. Comunque meglio leggere Stenfhal che ingiallisti di turno o i giovani scrittori (?) italiani.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore