L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
In questo nuovo romanzo di Cristina Caboni la magia di Positano incontra l’eco inesauribile dell’epoca d’oro del cinema italiano. Ed è lì che una giovane protagonista deve trovare il proprio posto nel mondo.
«Cristina Caboni è un’autrice bestseller» - Paola Maraone, Gioia
«Le protagoniste della Caboni sono sempre donne coraggiose» - Adelaide Barigozzi, Cosmopolitan
«Cristina Caboni ha conquistato la vetta delle classifiche italiane e straniere» - Io Donna
«La verità è l’unica cosa che conta davvero»Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il mio affetto verso le storie raccontate da Cristina Caboni è sconfinato, ma questa… le oltrepassa tutte! Un colpo di scena dopo l’altro, sul finale uno sviluppo inaspettato della storia, molto intrecciata ma in maniera sapiente, tanto che nella mente ho avuto la sensazione di incastrare tutti i pezzi del puzzle e pensare “ah ecco perché…” oppure “eh infatti questo l’aveva detto”. Piccoli dettagli, come un nome o un gesto all’apparenza insignificante, che non bisogna farsi sfuggire che si ricollegano con il racconto più esteso della vicenda ampliata nei capitoli successivi. C’è una punta di giallo e di mistero in questo libro, cosa che ho letteralmente adorato. Lo stile narrativo di Cristina, sempre pulito, diretto e profondo, mai volgare, coinvolge in una lettura che diventa page-turner, dalla quale non ci si riesce a staccare. La storia in sé mi ha coinvolto molto emotivamente, alla fine di un capitolo sono scese le lacrime, e sono rimasta colpita dalla dolcezza e dalla scelta delle parole che ha usato la scrittrice. L’affetto della protagonista Milena nei confronti del suo “nonnino” le aveva fatto capire che “a un tratto aveva dismesso i panni della ragazzina per indossare quelli di una donna. E le donne si prendono le proprie responsabilità. Michele, oltre a essere il suo adorato nonno, era esattamente quello: una sua responsabilità.” 🥺 Cosa deve fare ora Milena per Michele? Cosa scoprirà sulla sua vita e sul suo passato? Leggete questa storia e lasciatevi trasportare nell’atmosfera di Positano!
Immaginate una villa a Positano, una di quelle dove tutto sembra un sogno. Eppure Cristina Caboni la descrive in modo veramente eccezionale, con tutti i personaggi che interagiscono sulla scena come se fosse la realtà. Immaginate, un segreto e una ragazza di nome Milena che tenta di svelare il mistero. Immaginate, ancora, una serie di intrighi e fortuite coincidenze che portano a scoprire qualcosa del suo passato che in realtà fa parte del suo presente. La casa degli specchi è un libro veramente pieno di emozioni e ad ogni pagina sembra quasi di essere all’interno della storia. L’autrice ha scritto diversi libri, uno più bello degli altri secondo me. Inoltre, la casa editrice Garzanti ha veramente fatto un ottimo lavoro con questa edizione in rigida. La copertina rappresenta una ragazza che si affaccia da una grande terrazza con vista mare. Devo dire che vorrei essere al suo posto! I colori risaltano la sua figura, cielo e mare sembrano essere un tutt’uno. Se volete una lettura rilassante, qualcosa che vi faccia evadere dalla realtà vi consiglio vivamente questo romanzo.
Milena vive a Roma dove cerca di esordire come attrice, il suo sogno da sempre, ma appena riesce torna a Positano dal nonno, nella casa dove è stata triste ma anche tanto felice. Dopo la perdita della madre è stata infatti cresciuta dal nonno Michele, ed il loro legame è fortissimo. Ora poi che Michele non sta bene Milena sente che è suo dovere prendersi cura del nonno, come lui se ne è preso di lei quando era piccola. La casa di Positano è particolare perché l'atrio è circondato da specchi, interamente ristrutturati da Michele stesso, ma è la recinzione esterna della casa che adesso sta dando problemi, infatti si stanno eseguendo i lavori per la sistemazione. Peccato che i lavori vengono bloccati molto presto da una scoperta sconvolgente, in un vecchio pozzo a ridosso della recinzione viene trovato un cadavere seppellito li da decenni. Dopo lo sconvolgimento iniziale si attivano le forze dell'ordine per cercare di capire chi è lo sventurato, ma fin da subito il comportamento di Michele desta qualcosa di sospetto, come se sapesse di chi si tratta, ma viste le sue precarie condizioni di salute appena viene messo alle strette ha un malore e viene ricoverato. Anche se in paese è benvoluto da tutti, si vocifera fin da subito che il cadavere possa essere quello " dell'Americana " , così veniva chiamata la moglie di Michele, Eva, scomparsa misteriosamente da un giorno all'altro e che Milena non ha mai conosciuto. Milena è sicura dell'innocenza del nonno e lo vuole proteggere in ogni modo, anche a causa delle sue precarie condizioni di salute, e cerca di capire cosa è successo anni dietro con la nonna, ma è impossibile ricostruire la storia perché nessuno ha più avuto notizie della donna. Sarà proprio uno degli specchi presenti nella casa a dare una svolta alle sue ricerche, rivelando una stanza segreta contenente tutti gli effetti personali e gli abiti da scena di Eva. Perché anche Eva era un'attrice, proprio come vuole diventare Michela, segno che nel loro sangue scorre la passione per il cinema. Ritrovando una vecchia agenda inizia a ripercorrere le giornate di Eva e da li spunta un nome, anzi una sigla, MF, che forse potrebbe dire qualcosa di più su tutta la storia. Milena è ad un punto morto fino a quando non incontra per caso Gabriel, e tra i due scatta subito un'alchimia importante. Gabriel è appena arrivato a Positano dall'America perché vuole visitare il posto che la nonna gli ha sempre descritto con tanto amore. Ma il colpo di scena è dietro l'angolo, quando Milena scopre che l'amata nonna di Gabriel altri non è che Eva. Allora non tutto è perduto, forse la donna potrebbe raccontare come sono andate davvero le cose tanti anni fa e scagionare del tutto Michele, ma purtroppo questo non è possibile. Un romanzo davvero ben scritto, dalla narrazione frizzante e mai banale ma tanto reale da sembrare di viverci dentro, probabilmente anche a causa dei temi e situazioni che tante persone si ritrovano a vivere quando si ha un caro parente malato. Ci sono capitoli dove troviamo come protagonista Eva e Michele ai tempi del loro fidanzamento e poi della vita insieme, che aiutano a farci un quadro più completo dei personaggi e delle loro personalità senza mai risultare fuori luogo o fuorvianti. Tutta la narrazione scorre fluida, impossibile smettere di leggere ed i capitoli scorrono davanti agli occhi senza sforzo, con il solo desiderio di sapere cosa succederà in quello successivo. La descrizione dei personaggi e delle ambientazioni è perfetta e molto dettagliata, ed i fatti spazio temporali sono di facile comprensione. Amo questa autrice per la sua capacità di fare immergere il lettore all'interno della storia, ed anche in questo caso ha centrato il segno. Come sempre auguro a tutti voi una buona lettura, ed io vi do appuntamento alla prossima recensione librosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore