Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 39 liste dei desideri
Il capo. La grande guerra del generale Luigi Cadorna
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il capo. La grande guerra del generale Luigi Cadorna - Marco Mondini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
capo. La grande guerra del generale Luigi Cadorna

Descrizione


Luigi Cadorna diresse con poteri pressoché assoluti le operazioni militari italiane nella Grande Guerra. L’enorme consenso personale e la debolezza dei governi di Roma lo misero al riparo da ogni critica: nonostante l’insuccesso dei suoi piani, le enormi perdite di vite umane, il rischio di una sconfitta sul fronte trentino nel 1916, egli rimase al suo posto fino alla disfatta di Caporetto, nell’autunno 1917. Quanto era stato incensato prima, tanto venne demonizzato poi. Nel contesto della cultura militare europea e della storia italiana dell’epoca, Cadorna appare come il rappresentante, non eccezionale, di una generazione di professionisti delle armi ossessionata dal passato inglorioso, dalle umilianti sconfitte e dai difetti di un paese che ritenevano debole e indisciplinato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
9 maggio 2019
388 p., Brossura
9788815284013
Chiudi

Indice

Introduzione. Dimenticare Cadorna

PARTE PRIMA: L’ASCESA
I. La forza del destino
«Da una stirpe eroica».
Cadorna prima di Cadorna.
Il disagio dell’uniforme. Tra gli ufficiali italiani prima della guerra.
Nel nome del padre. Luigi Cadorna e il senso della missione.
II. «Quell’imperfettissimo organismo militare». L’esercito al tempo di Cadorna
Una nazione inerme?
Gli italiani alle armi.
Rifare gli italiani. L’ossessione della disciplina nella cultura militare nazionale.
III. Aspettando la guerra
Un uomo solo al comando.
La forza coercitiva della tradizione: come si immagina una guerra.

PARTE SECONDA: L’ENIGMA DEL CONSENSO
IV. Preparando la guerra
«La guerra doveva naturalmente essere offensiva». I piani di Cadorna.
«Una possibile, e secondo me probabile, lunga guerra». Cadorna e l’illusione della guerra breve.
V. Nella guerra reale
«Faremo un picolo asalto a la baioneta». Le lezioni non imparate.
«Le truppe si battono splendidamente e gli ufficiali danno un magnifico esempio». Il difficile adattamento alla guerra reale.
VI. Il governo degli uomini
Combattenti e silurati.
Alla ricerca del capro espiatorio.
Sorvegliare e punire. La disciplina di Cadorna.

PARTE TERZA: LA CADUTA
VII. Alla corte di Udine
Il Comandissimo.
L’insostituibile. Cadorna e il governo della guerra.
La guerra che non c’è. I media italiani e il mito del Capo.
VIII. Caporetto secondo Cadorna: l’autobiografia morale degli italiani
«Con dei generali che non ubbidiscono e delle truppe che non si battono».
Processo a Cadorna.
Conclusioni. La battaglia della memoria
Note
Carte
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

Renzo Montagnoli
Recensioni: 4/5

Il cognome Cadorna richiama immediatamente il nome di una località, ora in Slovenia, chiamata Caporetto, perché è inevitabile l’associazione fra la figura del comandante in cape e quella della ritirata di Caporetto, con gli austriaci e i tedeschi che in pochi giorni non solo ripresero il territorio che avevamo conquistato nelle undici sanguinose battaglie dell’Isonzo, ma addirittura minacciarono la sorte stessa dell’Italia, spingendosi fino al Piave, che divenne così il baluardo dell’estrema difesa. Il generale Luigi Cadorna fu lo sconfitto di Caporetto, ma questo evento fu il frutto di una strategia militare dello stesso che portò a questi inevitabili conseguenze. Desideroso di essere padrone non solo della propria vita, ma anche di quella altrui condusse una guerra d’aggressione all’Austria in modo sconsiderato, con continui attacchi frontali che portarono a limitati successi territoriali a prezzo di centinaia di migliaia di morti. E’ vero che anche sul fronte occidentale le battaglie degli anglo-francesi con i tedeschi erano pur sempre scontri frontali, ma l’ottica con cui erano avviate appariva diversa, nel senso che ambo i contendenti cercavano in tal modo di dare la spallata decisiva, mentre il nostro Cadorna aveva una visuale più ristretta, alla ricerca di una vittoria significativa, ma non determinante. Quell’accanirsi sul Carso, quel cercare di conquistare l’arido e impossibile altopiano della Bainsizza danno l’idea di una strategia limitata, volta magari a cogliere un successo prestigioso, ma comunque non tale da porre fine al conflitto. Marco Mondini con Il Capo fornisce un ritratto del comandante puntuale e rigoroso, sulla base dei documenti della commissione d’inchiesta successiva ai fatti Caporetto e sempre contestualizzando l’operato del generale con l’epoca e la situazione dello stato italiano in cui Cadorna non era altro che il rappresentante di una generazione di militari di carriera permeati dalla convinzione che l’Italia fosse un paese debole e che avesse bisogno dell’indispensabile disciplina e anche ossessionati dal passato certamente non glorioso, soprattutto da quell’infausta terza guerra di indipendenza che ci vide sconfitti per terra e per mare. L’immagine che risulta risulta non è quella di un incapace, bensì quella di un uomo inadatto all’incarico ricevuto, come del resto comprovato dal giudizio della citata commissione d’inchiesta, che parla di un accentratore, tetragono alle critiche e ai punti di vista altrui, irremovibile nelle proprie certezze e convinto della propria infallibilità, incapace di ammettere i propri errori. Questa specie di dio ovviamente non aveva nessuna considerazione per i suoi sottoposti, considerati carne da macello, era continuamente teso ad affermare un principio di rigida obbedienza da imporsi con il terrore, tanto che condanne a morte e decimazioni superarono come numero quelle degli altri eserciti belligeranti. E’ un libro di indubbio interesse e che aggiunge un altro prezioso tassello al mosaico della nostra storia, risultando anche un prezioso contributo per comprendere quelle che furono le cause originarie della ritirata di Caporetto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marco Mondini

Marco Mondini

Fa parte del direttivo dell’Historial de la Grande Guerre di Péronne e del board editoriale di «1914-1918 online. The International Encyclopedia of the First World War». Tra i suoi volumi più recenti: Tutti i giovani sui vent'anni, una storia di alpini dal 1872 a oggi (Mondadori, 2019), Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna (Il Mulino, 2017, premio Friuli Storia), I luoghi della Grande Guerra (2015), La guerra italiana. Partire, raccontare, tornare 1914-1918 (Il Mulino, 2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore