L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
«Siamo carne e ossa, sì, siamo sangue e nervi, ma soprattutto siamo mare.»
Del mare non sappiamo nulla, però ci illudiamo del contrario. Forse perché appena sotto c'è una vita così diversa e strabiliante da sembrarci impensabile e terribile. Lo impara a proprie spese un ragazzino, quando a scuola deve disegnare il suo animale preferito e la classe intera lo deride, perché fra i tanti possibili lui ha scelto il calamaro gigante, "che non esiste". Invece il calamaro gigante esiste eccome, però è troppo grande e strano per immaginarlo reale: infatti fino a ieri l'abbiamo considerato solo una storia. Ma come si fa a mettere "solo" davanti alle storie? Le storie sono tutto, e allora partiamo insieme a coloro che al richiamo del calamaro gigante e dello stupore hanno sempre risposto: pescatori delle Antille e preti dell'Emilia Romagna, esploratrici inglesi e spazzini di Pontedera, nonne che a cena parlano col marito morto, ragazze che per non calpestare le formiche smettono di camminare, bambini che si calano in un buco dove un tesoro li aspetta da quindicimila anni. Inseguendo il loro sogno enorme e impetuoso, hanno disegnato avventure minime e clamorose, quotidiane e uniche: un mare luccicante che – come il mare vero – è grande e pieno di prodigi. A bordo di queste pagine navighiamo alla sorprendente, divertente, commovente scoperta delle meraviglie della Natura e quindi di noi stessi, perché la storia più incredibile è proprio la realtà.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Leggendo questo libro si ha come la sensazione di trovarsi in una gita in barca, durante la quale ognuno racconta una storia: chi parla del mare, chi racconta degli aneddoti della fanciullezza, chi ancora narra leggende e chi le sfata con fatti storici. Credo che "Il calamaro gigante" sia un scritto magistralmente, con ritmo veloce che rende la lettura scorrevolissima e offre numerosissimi spunti di riflessione. Seppur il ritmo incalzante delle prime pagine vada via via scemando verso la fine, ritengo che questo sia un libro che vale la pena di essere letto e che, inevitabilmente, il lettore che termina il libro, è una persona diversa da quando l'ha iniziato.
Genovesi lancia a noi lettori una grande provocazione. Abbiamo la presunzione di sapere e di conoscere il mondo e il mare. La presunzione di definire il nostro pianeta "Terra", quando è composto dalla maggior parte di Acqua, come il 90% del nostro corpo. I momenti trascorsi con la nonna aprono un altro mondo, un altro orizzone; uno lontano dalla solita normalità, che spegne le luci per rendersi conto dell'esistenza delle stelle o per incontrare il marito, tornato dal mondo dei defunti. Abbiamo tutti delle credenze fantastiche: per questo, il calamaro gigante, come i dinosauri, è veramente esistito.
Un libro che mi ha lasciato l'amaro in bocca. Non l'ho trovato così bello come speravo. Tuttavia è scritto molto bene.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore