L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Letto una prima volta da adolescente negli anni del liceo e riletto recentemente con la maturità di un adulto, confermo che De brevitate vitae è forse tra i più eccellenti saggi filosofici scritti da Seneca. Il problema che ci pone è ancora molto attuale: non siamo mai contenti e felici della nostra vita e, quando giungiamo alla sua fine, pensiamo che sia stata troppo breve. La soluzione che ci propone Seneca è però semplice: dobbiamo iniziare a vivere oggi; dobbiamo trovare piacere nel presente piuttosto che sprecare il tempo a disposizione ora nell’attesa e nella speranza di un futuro migliore. Seneca se la prende molto con coloro che sprecano il loro tempo, poiché a suo parere è solo il presente ciò che conta, mentre non abbiamo alcun controllo su ciò che accadrà domani né possiamo cambiare il passato. Il tempo che possediamo ora, quindi, è meglio viverlo prima che sia troppo tardi. E come facciamo a non sprecare dunque questo tempo a disposizione? Per Seneca, lo studio della filosofia è il miglior esempio di tempo ben speso: ci consiglia di leggere i filosofi e riflettere sui grandi principi da loro enunciati poiché, secondo lui, questo ci arricchirà notevolmente. Bisogna invece ignorare i vizi e gli altri piaceri perché non ci migliorano come persone né stimolano le nostre capacità intellettuali; dobbiamo astenerci dall'ozio e sfruttare al meglio il tempo che abbiamo facendo qualcosa di positivamente stimolante.
Lettura obbligatoria anche se in certe parti si vede che è un po’ anacronistico
È molto breve e nonostante questo ti fermi ogni tanto e pensi “questo è proprio vero”. Personalmente sono stata contenta di averlo letto, non ti apre gli occhi come se fosse illuminante perché è risaputo che il tempo non dovrebbe andar sprecato, ma ti fa pensare tanto. Da leggere ma anche da regalare soprattutto ai giovani.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore