L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Marco Malvaldi, che con Odore di chiuso aveva reso omaggio a Pellegrino Artusi nell'anniversario della morte (1911), celebra con questo romanzo il secondo centenario della nascita del grande gastronomo avvenuta nel 1820. Un perfetto «enigma della camera chiusa» con un protagonista d'eccezione, Pellegrino Artusi, prima in veste di sospettato, poi determinante per la soluzione dell'affaire.
«È un dato di fatto acquisito: Marco Malvaldi diverte, appassiona e convince anche quando abbandona i suoi canuti eroi del BarLume e si lancia in avventure isolate» – Sergio Pent, Tuttolibri - La Stampa
Anno 1900. Serata a casa di Pellegrino Artusi, tra gli invitati Paolo Mantegazza, suo caro amico, professore di Fisiologia (e anche antropologo e scrittore) e Arturo Gazzolo, proprietario di una industria conserviera nel Casentino. Nel corso della cena si parla delle nuove tecniche di conservazione dei cibi, dal ghiaccio secco per i gelati al sottovuoto per le carni; Gazzolo vorrebbe avere il parere di Artusi su una nuova linea innovativa di manzo in gelatina che ha sviluppato proprio con le nuove metodologie e che è intenzionato a lanciare soprattutto nei mercati esteri, grazie alle nuove frontiere del commercio con l'Impero Ottomano. La carne, che prontamente il Gazzolo ha fatto recapitare all'Artusi per la prova d'assaggio, non risponde però alle aspettative: è troppo speziata, il sapore è ferroso e l'Artusi conta di riferirne al Gazzolo che l'ha invitato da lì a poco nella sua casa alle porte di Firenze insieme ad altri ospiti, fra cui politici, banchieri e l'immancabile Mantegazza. La cena scorre tranquilla e piacevole tra cibo e conversazioni, poi tutti si ritirano nelle loro stanze. Al mattino a colazione ci si accorge che qualcuno manca all'appello; uno degli ospiti viene rinvenuto morto nella propria stanza dove si era chiuso a chiave, un attacco cardiaco forse, ma il professor Mantegazza è dubbioso e si rifiuta di redigere il certificato... Marco Malvaldi ha costruito un perfetto «enigma della camera chiusa» con un protagonista d'eccezione, Pellegrino Artusi, prima in veste di sospettato, poi determinante per la soluzione dell'affaire. Gli anni della belle époque, gli intrecci tra politica e finanza che legavano l'Italia all'Impero Ottomano, il borghese Pellegrino, con la sua passione rivoluzionaria per la cucina, la familiarità con la chimica, il sentimento di unità nazionale che lo animava: gli ingredienti per un giallo colto, divertente e istruttivo.
Oggi vorrei consigliarvi Marco Malvaldi. "Il borghese Pellegrino", edito da Sellerio. È un giallo dove il protagonista è Pellegrino Artusi, la colonna portante della cucina italiana. Pellegrino Artusi viene coinvolto in un omicidio: c'è un cadavere in una camera da letto chiusa dall'interno: come è avvenuto l'omicidio? Non ve lo svelerò naturalmente, quello di cui invece vi parlerò è la bellezza e la bravura di Marco Malvaldi. Questo libro sembra proprio scritto nel periodo di Pellegrino Artusi, viene infatti utilizzato un linguaggio desueto, con parole arcaiche; quello che lo rende vivo è il dialogo che Malvaldi crea continuamente con il lettore, commentando non solo il giallo ma anche l'attualità. Lo consiglio a tutti gli amanti di Malvaldi, a chi ha già letto il primo giallo di Pellegrino Artusi e soprattutto alle persone a cui piace la bella scrittura.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Seconda indagine di Pellegrino Artusi che stavoltas è invitato presso un antico castello trasformato in una azienda agricola d'avanguardia. L'artusi è invitato in quanto cuoco provetto per assaggiare una nuova carne in scatola prodotta dal proprietario e da commerciare al decadente impero ottomano (di cui l'Europa sta assorbendo i mercati commerciali). Uno degli ospiti del castello viene trovato morto in una stanza chiusa dall'interno strangolato da mani umane. Tra passaggi segreti, piccioni viaggiatori, tresche clandestine la storia è ben ingarbugliata ma il baffuto protagonista saprà sbrogliare, ancora una volta, la matassa. Consigliato!
Il modo di scrivere di Malvaldi lo trovo fluido, divertente, mai noioso.... E questo libro ne è ancora la conferma ..... E come al solito fino alle ultime pagine non sai come andrà a finire la storia...!!! SUPER Malvaldi...!
Lo stile narrativo dell'autore è una garanzia. Mi piace come scrive, mi piace come vengono narrati i fatti ed i personaggi. Mi piace che ogni tanto si rivolga direttamente al lettore. Tutta la storia è scritta bene, ma fino alla fine come al solito non riesco mai a capire il colpevole. Il libro si legge velocemente ed in modo fluido. I personaggi sono sempre descritti in modo caratteristico ed hanno personalità particolari, come l'autore ci ha abituato. Divertente e coinvolgente. Un giallo leggero ma piacevole. Come sempre auguro a tutti voi una buona lettura, ed io vi do appuntamento alla prossima recensione librosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore