L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autore presenta con grande lucidità, e forse con qualche ripetizione di troppo, gli aspetti essenziali del tema con grande profusione di parallelismi rispetto ad altre forme di esoterismo. Se questo è un aspetto culturalmente interessante, soprattutto quando si cita Dante o qualche teologo medievale, non aiuta molto a capirne quanto sia stretta invece la relazione, attraverso il sufismo, con la religione islamica e magari anche con la sua cultura e storia. Infatti, sebbene l'autore stesso ne riconosca l'importanza nell'ultimo capitolo del libro, e avverta l'esigenza di fornirci una giustificazione per tale assenza, ciò non toglie che qualche parola in più non avrebbe guastato. Perchè fondamentalisti a parte, non si capisce proprio quanto sia tollerata, o esaltata, questa visione della realtà da parte dell'Islam vero e proprio e quanto sia determinante il suo ruolo nella società islamica. Infine, dal punto di vista dell'esposizione, le opere di Guenon vengono citate talmente spesso da lasciarci pensare che piuttosto che investire tempo nella lettura di questo libro forse sarebbe stato il caso di leggere direttamente quelle, oppure, leggere il testo, probabilmente più completo e organico, che l'autore stesso ha scritto per le Edizioni Mediterranee.
Oltre a una nutrita messe di autorità islamiche, Ibn Arabi su tutti, Ventura attinge a piene mani alla produzione guénoniana. Non manca una bordata, non del tutto ingiustificata peraltro, al pur ottimo Henry Corbin e alla sua “ossessione” per il mundus imaginalis nel dar conto dell'opera ibnarabiana. Il testo è un eccellente sintesi di metafisica; l’esposizione è, tutto sommato, limpida e precisa, l'autore dimostrando di possedere, almeno a un livello teorico, qualità "intellettuali" oggi piuttosto rare o, il che è anche peggio, spesso fraintese (non la mente razionale e discorsiva è in gioco, infatti, per quel che concerne la metafisica, ma quello che taluni chiamano "Intelletto trascendente").
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore