L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Libro candidato da Renata Colorni al Premio Strega 2021
Il corpo di una scrittrice, in apparenza integro eppure danneggiato, diventa lo specchio della fragilità umana e insieme della nostra inarrestabile pulsione di vita. Francesca Mannocchi guarda il mondo attraverso la lente della malattia per rivelare, con una voce letteraria nuda, luminosa, incandescente, tutto ciò che è inconfessabile.
«Francesca Mannocchi, inviata in contesti bellici, scopre di essere stata colpita da una patologia neurodegenerativa. Reagisce scrivendo un memoir che è un attraversamento della malattia senza sapere ancora il finale» - Alessandra Sarchi, Robinson
«Per chi ha amato "Perdersi" di Lisa Genova, "Cosa sognano i pesci rossi" di Marco Venturino, o il prezioso "Davanti al dolore degli altri" di Susan Sontag, questa lettura è una pietra essenziale. Che ha il merito nudo di metterci in guardia. Dal bianco dei danni che tendiamo a comprimere, in cui crediamo di annegare quando gli altri ci guardano, provando a schivare il loro riflesso.» – Cristiana Saporito per Maremosso
«La vergogna è questa cosa qui. Ci rivela cosa siamo per gli altri, quanto valiamo nel catalogo dei vivi, ora che siamo guasti.»
Quattro anni fa Francesca Mannocchi scopre di avere una patologia cronica per la quale non esiste cura. È una giornalista che lavora anche in zone di guerra, viaggia in luoghi dove morte e sofferenza sono all'ordine del giorno, ma questa nuova, personale convivenza con l'imponderabile cambia il suo modo di essere madre, figlia, compagna, cittadina. La spinge a indagare sé stessa e gli altri, a scavare nelle pieghe delle relazioni piú intime, dei non detti piú dolorosi, e a confrontarsi con un corpo diventato d'un tratto nemico. La spinge a domandarsi come crescere suo figlio correndo il rischio di diventare disabile all'improvviso e non potersi quindi occupare di lui come prima. Essere malata l'ha costretta a conoscere il Paese attraverso le maglie della sanità pubblica, e ad abitare una vergogna privata e collettiva che solo attraverso l'onestà senza sconti della letteratura lei ha trovato il coraggio di raccontare.
Proposto da Renata Colorni al Premio Strega 2021 con la seguente motivazione:La storia è quella di Francesca Mannocchi, giornalista dell’Espresso, cronista di guerra e mamma di Pietro. Alla soglia dei quarant’anni, e subito dopo aver dato alla luce il suo bimbo, le viene diagnosticata la sclerosi multipla e Francesca decide coraggiosamente di scriverne un libro: “Bianco è il colore del danno”.Ci racconta di come sia cambiata la sua vita e più che un romanzo questo è un vero e proprio romanzo intimo. Gireremo le pagine con il batticuore e porteremo enorme rispetto per tutte le confidenze che di volta in volta ci verranno fatte. Sebbene si parli principalmente di malattia, il tono della scrittrice appare quasi rassicurante. Ci racconta così delle sue paure e rinunce, ma anche di come affronti positivamente il presente o di come pensi a sé stessa nel futuro. Proprio perché si affronta un tema così difficile, la lettura ci travolgerà emotivamente, perché questo è un libro di vita vera, che attraverso il dolore di Francesca arriverà direttamente al nostro dolore e alle nostre ferite, insegnandoci comunque a sperare. Io vi aspetto in Feltrinelli e nel frattempo vi auguro buona lettura!
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'ho letto con partecipazione: è un libro di una delle nostre migliori inviate di guerra, difronte ad una diagnosi di sclerosi multipla. È scritto in uno stile coinvolgente, sincero. Mi ha molto colpito la parte che parla del rapporto col padre. Assolutamente consigliato.
bello bello bello perché coraggiosissimo...un libro pieno di onestà in cui la malattia diventa un pretesto per mettersi a nudo! vi prego...leggetelo!!!
Questo non è un libro sulla malattia, non è soltanto un’autobiografia. È un libro che parla di paura e quindi di coraggio, di cambiamenti improvvisi e di incapacità nell’affrontarli, di emozioni difficili da transitare e di incertezze per il futuro, di fragilità ma di tanta forza interiore. Il bianco, colore che contiene tutti i colori dello spettro, è metafora del corpo di tutte quelle persone che hanno malattie autoimmuni: nel corpo sano, bianco, è contenuto il danno che il corpo che procura a se stesso. L’autrice ben illustra le amare riflessioni sull’incertezza che la malattia provoca, sul tempo che non le appartiene più, sul delicato rapporto paziente-malattia-cura con cui lei stessa si è trovata a fare i conti. Personalmente, ho conosciuto meglio cosa significhi avere la sclerosi multipla e in che forme si presenti. Ammetto di essermi sentita ignorante e prevenuta su questo argomento; questo libro mi ha aperto gli occhi. È una “malattia che può essere anche la malattia dei sintomi invisibili, dei disturbi cognitivi, e dell’astenia, uno dei disturbi piú comuni, spesso tra i primi segnali a comparire.” Questo libro fa andare oltre giudizi e pregiudizi. Rivendica i bisogni, i diritti e i desideri di chi vive la condizione di malato e che da questa non accetta di farsi definire. Rivendica il peso delle parole e l’importanza di non usare il “ti capisco” a sproposito. Sono capitoli densi, a volte brevi, scritti con parole asciutte e precise, ben scelte, ma altrettanto cariche di poesia. In ultimo, questa storia è una testimonianza dello sforzo di “mantenersi in equilibrio con l’infedeltà del corpo, provare a perdonarla, e accettare la malattia”. È un commovente resoconto della sfida di tenere insieme i pezzi che compongono una vita e continuare a desiderare di “volere tutto”, nonostante tutto e tutti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore