Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Biancaneve e i settenari. Antologia di poesia giocosa
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Biancaneve e i settenari. Antologia di poesia giocosa - copertina
Biancaneve e i settenari. Antologia di poesia giocosa - 2
Biancaneve e i settenari. Antologia di poesia giocosa - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Biancaneve e i settenari. Antologia di poesia giocosa

Descrizione

«Sono in sette e la fantasia è la loro grammatica. Fanno giocare i loro versi, liberi dentro al recinto di regole estrose. Lasciamoli divertire!»


Alcuni erano venuti a conoscenza dei Limerick leggendo Linus. Alcuni avevano visto Gigi Proietti recitare con frenetiche rotazioni di pupille la fànfola del Lonfo, di Fosco Maraini. Altri avevano incontrato componimenti di Toti Scialoja sia in libri illustrati per bambini sia su riviste d'avanguardia, con tanti topini, folaghe e paronomasie. Qualcuno risolveva rebus e cruciverba; altri erano stati a Parigi e spargevano leggende fumistiche su una certa setta di scrittori e matematici. Qualcuno ha osato per primo usare la parola proibita: "gioco". Parola da perdigiorno, parola non seria, parola puerile. Tra autrici e autori, le sette firme che si sono date appuntamento per esercitarsi nelle discipline dell'Amletica leggera sono note a chi frequenta luoghi e siti dediti alla fantasia verbale e alla sua estrosa grammatica. Le loro poesie stupiscono per la virtuosa giocoleria delle soluzioni ma anche per quel che riescono a dire, sotto "il legame de li versi strani" (semicit.). Si gioca, ma non si scherza. Si ride, ma non si smette di pensare.

Con i testi di: Marco Ardemagni, Duccio Battistrada, Alessandra Celano, Gianni Cossu, Matteo Pelliti, Luciana Preden, Giuseppe Varaldo. A cura di Stefano Bartezzaghi.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
11 maggio 2022
208 p., Brossura
9788830106604

Valutazioni e recensioni

 Letteratume
Recensioni: 5/5
Giocare pensando con Biancaneve e i settenari

In questo affascinante prontuario di “poesia a ostacoli” si resta costantemente ammaliati e sorpresi dai sonetti palindromi del giudice di Caterpillar AM Ardemagni, dagli anagrammi della depressione di Celano e dai trasferimenti dei monumenti di Battistrada, per poi imbattersi con altrettanto piacevole stupore negli scarti di Cossu (“resta tempo, resa temo”), nelle Ottave dell’esperto Varaldo, nel lipogramma di Egle di Pelliti e nelle “aiuoledacqua” di Preden, a sua volta ispiratrice dell’arguto titolo del volume (“Brontolo, Dotto e Cucciolo è un settenario sdrucciolo”). La bravura dei sette-nari incontra l’abilità di Biancaneve-Bartezzaghi che, da consumato direttore d’orchestra, agisce di concerto con l’eco di Eco e, perQueneau, di Perec, Calvino e degli oulipiani, di Scialoja, Maraini, Sanguineti, Manganelli. Un glossario in chiusura aiuta a distinguere gli acrostici (alfabetici e diagonali) dai mesostici e daitelestici, introduce al mondo dei manierismi e dei metaplasmi e dispensa altre interessanti definizioni come centone, restrizione temporale, versi maltusiani, rivelandosi un’utilissima bussola per navigare tra le pagine. Il risultato? Un pregevole libro che stimola l’intelligenza e il pensiero e che invita ogni lettore a prenderlo e prendersi sul serio, e quindi a giocare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore