L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Un uomo dedito alla religione e fedelissimo marito si ritrova improvvisamente single. Una nuova commessa del suo negozio gli stravolgerà la vita
Guglielmo, uomo di specchiata vitrù cristiana, è proprietario di un negozio di articoli religiosi e alta moda per vescovi e cardinali. Sua moglie Lidia, devota consorte per 25 anni, decide di mollarlo peoprio il giorno del loro anniversario, stravolgendo il suo mondo e tutte le sue certezze. A scuoterlo sarà l'arrivo di Luna, nuova e improbabile commessa...Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Benedetta follia è un film del 2018 di e con Carlo Verdone, affiancato da Ilenia Pastorelli ed un cast quasi tutto al femminile.Pur non avendo tante aspettative l'ho trovato un film molto divertente. Nel film Verdone è un uomo che dopo 25 anni di matrimonio viene lasciato dalla moglie e per una serie di eventi si incontrerà/scontrerà con Luna ( Ilenia Pastorelli) che,lo aiuterà a rimettersi in gioco in campo amoroso. Grazie ad un social,il nostro protagonista scoprirà gli incontri online al femminile e si ritroverà in molte situazioni particolari fino ad un punto di svolta... Una commedia molto attuale secondo me,inoltre Ilenia Pastorelli si conferma dopo "Lo chiamavano Jeeg Robot" un grande talento naturale. Le scene divertenti non mancano affatto,Maria Pia Calzone,Paola Minaccioni e tutto il resto del cast funziona, dando un valore aggiunto alla trama.Benedetta follia è dunque per me un film da non perdere per tutti i fan di Verdone e non solo.
Benedetta follia è un film italiano del 2018 diretto dal famoso Carlo Verdone . Ci troviamo a Roma , Guglielmo e Lidia sono sposati da tanti anni e proprio il giorno del loro anniversario di matrimonio , Lidia confessa al marito che lo ha tradito con la commessa di Guglielmo. Guglielmo così perde sia la moglie che la commessa ; decide di offrire il lavoro a Luna, una ragazza romana con dei problemi economici . L'inizio è stato un pò problematico ma poi col tempo Guglielmo e Luna riescono a trovare la giusta armonia e stringono una bella amicizia .
Carlo Verdone e la sua Benedetta Follia trovano luce nelle sale cinematografiche all’inizio di quest’anno – è uscito l’11 gennaio – balzando subito in cima alla classifica dei botteghini. Alla vigilia si era confessato impaurito dal numero enorme di sale in cui sarebbe stato proiettato il film, all’incirca 700, ma a quanto pare il suo timore è stato scalzato prepotentemente dopo i primissimi giorni. È una commedia che si presenta con nuovi spunti di comicità, con il regista, scrittore e attore romano alle prese con la ricerca di un nuovo modo di approcciarsi alla commedia, un modo come un altro di rinnovarsi pur restando fedele alla sua innata verve. Trama – Guglielmo (Carlo Verdone) è un uomo ligio al dovere, con una profonda rettitudine verso la fede cristiana. Ha un negozio di reliquie religiose all’interno del quale si confezionano anche abiti talari su misura per vescovi e cardinali. La sua vita agiata e borghese subisce uno scossone quando dopo venticinque anni di matrimonio la moglie, Lidia (Lucrezia Lante della Rovere), lo lascia per la sua commessa. Questo causa in lui un profondo tormento fino a quando un’eccentrica ragazza di borgata, Luna (Ilenia Pastorelli), fa irruzione nel suo negozio pregandolo di assumerla per il ruolo di commessa rimasto vacante. Lei rinnoverà sorprendentemente il suo stile di vita trascinandolo in nuove esperienze mai vissute prima di allora. Sarà un modo di ricominciare da capo. Arrivato al suo ventiseiesimo film, Carlo Verdone trae nuova linfa dalla collaborazione con Nicola Guaglianone e Menotti, già autori della sceneggiatura de ‘Lo chiamavano Jeeg Robot’, mettendo in pratica una sceneggiatura scritta con delle sfumature del tutto originali, ben visibili nel film, tali da conferire alla sua regia un aspetto rinnovato. Ilenia Pastorelli è una delle note liete di questa commedia, quella scintilla che scompiglia ed accende la vita di Guglielmo, reduce anch’ella dalla vittoria al David di Donatello come migliore attrice protagonista per l’interpretazione in ‘Lo chiamavano Jeeg Robot’. L’alchimia che nasce tra i due personaggi e gli attori stessi, si sviluppa nella feroce contrapposizione di due mondi distanti tra loro, lei ragazza di borgata, lui ossequioso religioso, ma che permette di leggere la malinconia della storia con la giusta dose di comicità. Verdone con il suo solito fare tra la compunzione e la innocua spavalderia non lesina battute ed equivoci di sorta, facendo ridere il pubblico con la stessa ironia che ha saputo trasmettere in quarant’anni di carriera. Allo stesso modo getta le basi per il prossimo futuro senza la paura di rischiare, mostrandosi incline a sperimentare una nuova realtà, tendendo la mano con saggezza verso il nuovo che avanza. Buona la “prima”!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore