L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Alle 3.31 del 6 aprile 2009, a L’Aquila la terra trema. A distanza di nove anni, Donatella Di Pietrantonio, scrittrice abruzzese, ne scrive in un romanzo intenso e penetrante. Due sorelle gemelle divise dal destino, Olivia muore sotto le macerie lasciando un figlio nella piena delle inquietudini dell’adolescenza, e una sorella, Caterina, sua gemella, che si salva e dovrà prendersene cura. Un romanzo in cui ognuno resta solo a modo suo e in questa individuale solitudine scava, fino a trovare la salvezza nella necessità di prendersi cura dell’altro. Caterina lo farà col nipote. Imparerà una maternità anomala, poiché non cercata, e Marco lo farà con Caterina, a cui si aggrapperà per ritrovarsi nel mondo e non perdersi il futuro. Sullo sfondo, una città vuota come un fantasma. Con un linguaggio asciutto ed essenziale che ricorda i grandissimi del Novecento, Donatella Di Pietrantonio ci porta fino in fondo, a toccare le corde più intime del dolore e da lì ci fa tornare indietro per guardare avanti.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scorrevole, emozionante e reale. La descrizione di quei momenti.. fa rabbbrividire, ma riesce comunque a non accentrare la storia su quel singolo evento
Caterina ha una sorella gemella, più bella di lei, più affascinante e più intelligente di lei. Caterina è parte di sua sorella e senza di lei ha dovuto imparare a sopravvivere dopo che il terremoto del 6 Aprile 2009 all'Aquila le ha portato via Olivia. Olivia le ha lasciato pesanti eredità: una mamma orfana di sua figlia e un ragazzo adolescente, Marco. Di Marco non sarà solo zia, dovrà diventarne madre: lei non ha mai voluto figli. In una casa provvisoria, a tre anni dal terremoto convivono queste tre persone doloranti, vittime della stessa tragedia, vittime di dolori diversi e non condivisibili. Insieme ma separati, bisognosi di puntelli e impalcatura senza che possano esserlo l'uno per l'altra. Una scrittura che accompagna questi vissuti che non banalizza e non scade nell'aulico, donandoci immagini in rilievo che catturano tutti i sensi. "Appena oltre la porta mi viene incontro l'odore complesso della casa, i legni secolari dei mobili e degli infissi, l'ultima tempera bianco latte sugli intonaci, dalla cucina spezie invecchiate e un ricordo vago di lunghe cotture trascorse." "I vestiti di prima... Accanto mia madre ha voluto conservare alcuni abiti di Olivia, protetti dagli involucri trasparenti della lavanderia. Li sfoglio, i suoi e i miei, come l'album di una vita ormai estranea." Da sfondo l'amore per l'Aquila che l'autrice ha fatto divenire sua durante gli anni universitari. Rabbia, dolore e poca ricostruzione.
Un linguaggio crudo, una realta, quella del post sisma de L'Aquila che non lascia spazio all'immaginazione, all'amore. Perdita, del legame viscerale con la propria sorella. Eppure di tutto ciò la Di Pietrantonio costruisce sentimenti e rinascita: legami inimmaginati che prendono corpo, quelli materni in lei, di perdono, di comprensione, di amore. Della città che dimostra il coraggio di ricominciare. Come tutti i personaggi di una storia che si trasformano e scrivono un nuovo inizio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore