L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Al mio decimo tomo scritto da Eco, ho affrontato con curiosità l'ennesimo fiume di idee e fantasie che per oltre 1.000 pagine ci raccontano le peripezie di un contadino padano che attraversa il mondo per trovare niente. Ancora una volta il Medioevo è centrale nella scrittura polifonica di Eco, che non si risparmia in questo romanzo che ha avuto meno fortuna dei suoi precedenti più celebri, ma che non sfigura in una buona biblioteca privata, come le nostre.
E' un libro inusuale per Eco, a metà tra un libro giallo e un fantasy. Nella parte iniziale è poco scorrevole, a volte un po’ pesante, ma vale la pena di portare a termine la lettura perché le ultime 100 pagine sono meravigliose. Baudolino è un contadino del XII secolo che affronta un viaggio fantastico al seguito di Barbarossa e poi alla ricerca del favoloso regno di prete Giovanni. Non è l’opera migliore di Eco, ma è sicuramente da aggiungere alla lista dei libri letti.
E' piacevole farsi prendere in giro da Baudolino. E intanto riflettere su come fosse semplice secoli fa creare una storia destinata a diventare una "convinzione storica" ancora oggi diffusa. Baudolino è un bugiardo che svela i meccanismi della bugia storica, e vien da pensare che l'autore si sia divertito nell'inventare un nuovo inizio per le vicende di reliquie, o di leggende, venerate ancora oggi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore