L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione:
Anno edizione:
Promo attive (0)
Un gioco crudele. Quarantadue ragazzi. Un solo sopravvissuto.
Giappone, 1999: esce Battle Royale. Ed è subito culto: un romanzo da milioni di copie, bestseller assoluto nel Sol Levante, che ha ispirato videogiochi, manga, film. E scatenato infiniti imitatori...
Repubblica della Grande Asia dell'Est, 1997. Ogni anno una classe di quindicenni viene scelta per partecipare al Programma. Questa volta è toccato alla terza B della Scuola media Shiroiwa. Ignari di ciò che li attende, i ragazzi si ritrovano intrappolati su un'isola deserta, controllati tramite collari radio e costretti a partecipare a un gioco perverso. Lo scopo è uccidersi a vicenda. Finché non ne rimanga uno solo... A metà tra l'epica postmoderna di «Hunger Games» e la ferocia totale del «Signore delle Mosche», «Battle Royale» è il libro più venduto di tutti i tempi in Giappone. Scritto con uno stile freddo e affilato come la lama di una katana, è un classico della letteratura pulp. Un romanzo controverso e ricco di implicazioni che ha saputo raccontare per primo cosa significhi essere giovani in un mondo dominato dal più feroce darwinismo sociale.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Assolutamente da leggere se vi è piaciuto Hunger Games, questo è stato scritto prima. L'unica difficoltà sta nel ricordare i personaggi numerosi che avendo nomi giapponesi risultano difficili da riconoscere. La storia è molto più adulta e non ci sono "adolescenti confusi".
Un capostipite del genere, adatto agli amanti del distopico crudo e dello splatter.
Il maestro Takami crea un'opera cruda e brutale che mette a nudo le contraddizioni di una società distopica. L'autore parla di un Giappone che diventa un regime totalitario chiamato "Repubblica della grande Asia Orientale", una società in cui viene istituito un gioco brutale in cui gli studenti sono costretti a uccidersi per il diletto del regime. L'intento di Takami però è denunciare come in qualunque momento una società può smettere di farsi domande e di conseguenza accettare passivamente ogni decisione imposta, anche la più assurda.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore