L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bàrnabo è uno di dodici guardaboschi che protegge la Valle delle Grave dai briganti, una scelta vile lo condanna all'allontanamento dalle montagne che ha sempre amato; quando dopo cinque anni vi tornerà nulla sarà uguale a prima. Avrà la possibilità di riscattarsi?. "Bàrnabo delle montagne" è la prima opera di Buzzati ad essere pubblicata, nel 1933. Una sorta di prova di scrittura, è vero, ma troppo snobbata se si considera che contiene i temi cardine di quella che è valutata come una delle sue opere più riuscite, "Il deserto dei Tartari": la montagna e la frontiera, il tempo che fugge e l'angoscia che ciò genera, nonché il mistero e il fantastico. Non ci si aspetti un romanzo d'avventura pieno d'azione e come protagonista il classico "eroe": Bàrnabo non è il protagonista, protagonista è la montagna e lo sono tutte le atmosfere che lo scrittore bellunese riesce ad evocare, che si rifanno inevitabilmente al paesaggio bellunese. Molto utili sono l'introduzione di Toscani ed assieme uno sguardo alla vita dell'autore, che è quasi imprescindibile per cogliere appieno il senso profondo del romanzo: nel personaggio di Bàrnabo si può vedere riflesso di Buzzati.
"È che tutti vivono così, come se da un'ora all'altra dovesse arrivare qualcuno; non l'assalto di un nemico, ma qualcuno sconosciuto; non si può dire chi." Una lettura gradevole. Sono presenti tante tematiche riprese ed amplificate dal successivo Deserto: l'attesa, la montagna, un'atmosfera favolistica, il riscatto finale. Già una buona scrittura ma ancora un poco acerba; una narrazione troppo discontinua, con un focus che a volte scappa via dal protagonista Bàrnabo.
E’ la storia di un dramma esistenziale nato da un imperdonabile errore, dimostrazione di come la nostra coscienza possa essere il più spietato dei giudici. Barnabo è un giovane uomo qualunque che sogna il riscatto dallo sbaglio che ha segnato la propria vita, soggiacendo a umiliazioni e giudizi, aspettando la propria occasione per riconquistare di fronte a se stesso la dignità perduta. Bellissimo ritratto della coscienza umana di un personaggio sul quale ogni lettore riuscirà facilmente riconoscersi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore