L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
«Alcune esperienze sono estranee alla vita di tutti i giorni, “condannate per un certo tempo a errare nella notte” prima che la mente umana possa riconoscerle per ciò che sono o liquidarle come semplici fantasie».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Testo originale che anticipa temi ricorrenti in letteratura e cinema di genere. Molto piacevole e intrigante, scorrevole e ben scritto. Forse la parte meno..valida è quella conclusivo, tuttavia non delude né abbassa la qualità del libro. Attendo la pubblicazione del secondo titolo anticipato da Adelphi.
Sono “inciampato” quasi per caso in questo bel romanzo del 1937 e devo dire che è stata davvero una piacevole sorpresa. Lo stile dell’autore è fluido e per nulla “datato” e la vicenda molto appassionante. I pochi personaggi sono ben tratteggiati ed è un vero piacere procedere nella lettura. Molto raccomandato
<<Alcune esperienze sono estranee alla vita di tutti i giorni, “condannate per un certo tempo a errare nella notte” prima che la mente umana possa riconoscerle per ciò che sono o liquidarle come semplici fantasie>>. Succede a volte di finire un libro senza nemmeno rendersene conto, capita di sfogliare l'ultima pagina, senza saperlo, e vedere quella dopo completamente bianca, e mi verrebbe quasi da dire sia una metafora del senso di vuoto che si prova una volta conclusa una lettura che ti ha rapita, che ti ha lasciata per ore attaccata al libro senza percepire lo scorrere del tempo. Sono stata “rapita” da questo libro, sia per la bellezza della storia, sia per l’eleganza della narrazione, fatta bene, lineare, a tratti quasi sublime, con un'evidente padronanza e consapevolezza della quantità, dove ogni capitolo è perfettamente equilibrato e calibrato nella sua lunghezza, con dei titoli che aiutano ad addentrarsi in questa linearità quasi ossessiva. Un filo del discorso difficile da perdere, ed un mistero da risolvere, dove tutti i dettagli vengono centellinati dentro frasi, dialoghi, e tutto ottiene una sua forma, il lettore viene accompagnato verso questa creazione. La caratterizzazione dei personaggi la trovo fatta come deve essere, si ha un narratore principale che racconta tutta la storia, Bark, il suo amico Jerry, e colei che quando è apparsa per la prima volta l'ho vista nella figura della 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑒 𝑓𝑎𝑡𝑎𝑙𝑒, Selena. La quale si porta tanti elementi ricorrenti, tra cui questa Luna, il nome non sarà di certo un caso, variante di Selene, che vuol dire proprio Luna, dal greco selas, “fiamma”, “luce”. Rivelare qualcosa su Selena sarebbe come dire troppo, ma il mistero nasce con lei e riguarda anche lei. Con questa figura si giunge ad affrontare l'unione tra l’umanità e una domanda che di continuo gli scienziati si pongono “cos'è il tempo?”. Come dice Bark, Sloane, ci sono situazioni dove vediamo le cose con una prospettiva, mentre ripensandoci l’approccio doveva essere diverso, ed è forse questo che bisogna razionalizzare, avere la prontezza di fare questo cambio. Ci si ritrova alla fine della lettura con un crollo delle certezze, ed è un tema che per il periodo nel quale questo libro è stato scritto è particolarmente attuale, e continua ad esserlo in realtà. Mentre leggevo ho provato a volte la nostalgia di una lettura fatta molto tempo fa, Solaris di Stanisław Lem, scritto quasi 30 anni dopo. In questo caso prevale molta più fantascienza, ma ho percepito e letto una strana somiglianza con Harey, personaggio in Solaris, e Selena. Sono diverse sotto tanto aspetti, a in qualche modo le immagino simili, come se fossero due facce di una stessa medaglia. E voglio immaginarle mentre si incontrano in qualche luogo remoto di qualche universo lontano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore