L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2007
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Da leggere. Racconta i drammi e i malesseri del proletariato parigino, ma anche di altri luoghi, del tempo.
Zola, o dell'inesorabile! Non può che sigillarsi così ogni movimento d'inchiostro attorno al cosmo di quest'autore, a cui Lukacs (giustamente) rimproverava il troppo attenersi all'esterno delle cose, al descrittivo, al puro narrativo, rispetto ad esempio a un Balzac più digressivo, più interiore, saggistico. Ma c'è lo stesso una tale potenza in queste pagine, un dirompente lento massacro delle nature singole così veritiero e commovente, che ogni passo è come avvolto in una luce fatale che alza a cieli migliori la sua ala ferita, le sue lontane speranze, ogni resistenza all'inevitabile. Come una santità malsana, maledetta, necessaria nei suoi nerissimi passaggi, affinché pian piano quei tratti di nascosta grandezza lievitino in ogni rigo nel dono di uno stupore sovrano, nella cifra di un esempio morale, a contrasto di sfortune e invidie, cadute e soprusi. Meraviglioso trattato di economia domestica, straziante dizionario di desideri, sogni, progetti, tutti al setaccio di un prezzo feroce da affrontare, della tremenda scure del sacrificio, del costo, del debito, sfondi e travi di questa magistrale vicenda. Il bene è appena un soffio di vento trovatosi lì a passare quasi per errore, il male, la costrizione, la miseria, le note costanti di questa partitura drammatica. Gervaise è l'impegno, la volontà, la fiducia, l'amore, ma trova di fronte a sè l'atroce varietà dei caratteri peggiori, le indolenze, le furbizie e i tranelli di una società popolare che vive di bassezze orrende, di legami malati, in una disperazione ai limiti di se stessa. Questa donna zoppa (La sciancata!)è un ritratto di timore e coraggio assoluti, fra i più nobilmente perfetti di Zola:"Davanti all'avvenire si sentiva in preda all'angoscia, e si paragonava a una moneta lanciata per aria che, senza la minima possibilità di scelta autonoma, ricadeva a testa o a croce a seconda delle irregolarità del selciato". Il sorriso avrà vita breve, ma la scia di grandezza scagliata dalle pagine sarà senza tempo.
Il dramma dell'alcolismo vissuto dagli operai della Parigi ottocentesca, in una spirale di orrore che cancella sogni, speranze e vite. Gervaise, lavandaia onesta lavoratrice, devasta la sua esistenza sempre più coinvolta nell'incubo del bere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore