L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una mirabile analisi del progresso economico dell'Italia da Roma ai nostri giorni e degli effetti che sullo stesso hanno avuto gli avvenimenti storico-politici e le decisioni dei governi. Con un linguaggio di estrema chiarezza, perfettamente comprensibile anche a chi affronta tali tematiche per la prima volta, l'autore ci conduce nel mondo dell'impresa, della moneta, della scuola, della società, dei partiti politici, dei manager di stato e privati, rendendoci edotti delle occasioni colte e di quelle mancate, delle decisioni rivelatesi vantaggiose e di quelle invece sbagliate, che ci hanno portato all'attuale contesto economico.
La Storia e l'Economia: due mondi apparentemente distanti ma che, in questo splendido scritto di Emanuele Felice, si rincorrono magistralmente nel tempo, ad indicarci una possibile causa dell'attuale crisi in cui versa il nostro Stato. L'Unità d'Italia, il primo Novecento, le due guerre mondiali, l'avvento del fascismo, il miracolo economico degli anni '70, sono i temi cruciali rivisitati in chiave statistico-economica per alimentare il fuoco di quel dibattito socio-politico che sempre arde sui grossi ceppi della nostra grande Storia italiana. Riforma della pubblica amministrazione, Istruzione, Innovazione: da queste vie passa la speranza del nostro riscatto. Ben supportata da tabelle, serie storiche e dati, la tesi di Felice, e la storia economica tutta, è e deve essere un valido supporto ai nostri interrogativi, un immenso strumento di indagine per investigare e capire il nostro presente, sempre più annidato nelle pieghe della Storia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore