L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
un libro che ti apre la mente sulle idee di tempo, di attesa, appunto, di percezione della realtà stessa! Molto affascinante e coinvolgente, ricco di riferimenti e cenni storici, linguistici, filosofici etc. Esilarante, chiarificatore e impossibile non terminarlo! Mi sono appassionata subito alla lettura e sono rimasta spiazzata dall'ovvietà e dalla trasparenza con le quali l'autrice descrive scene di vita quotidiana.
Nulla che ti cambi la vita, ma qualcosa che ti ricordi delle riflessioni già fatte. Bellissima la copertina
"Chi è capace di aspettare sa cosa significa vivere al modo verbale della possibilità. Ma ogni attesa diventa un'occasione persa, se rimane soltanto una possibilità". Queste parole, scritte da Andrea Kohler nella prefazione del suo breve saggio edito da Add editore, riassumono l'idea dell'autrice sul tempo e sull'essenza dell'attesa. Come ogni cosa su questa terra l'aspettare è un valore che, se perpetrato, può arrivare a sottrarre qualcosa che da potenza potrebbe trasformarsi in atto. Eppure pare che il problema maggiore della nostra società non sia l'attendere troppo, ma il suo contrario. Un esempio chiarissimo è rappresentato dall'uso delle serre agricole che ci consentono di trovare sul mercato le fragole in un arco di tempo che va da maggio a dicembre. Fragole che, ovviamente, "non odorano più di niente e non rievocano nessun ricordo". L'istante felice, qualsiasi esso sia, presuppone l'attesa, il trascorrere del tempo che è sempre e comunque un dono. E a dirlo erano già i Greci, con il loro concetto di "kairos". Invece, nel nostro mondo, l'equivalenza attesa= dono è stata sostituita da attesa=spreco.Probabilmente perché viviamo in un mondo in cui l'attesa è all'ordine del giorno. O perché l'attesa si prefigura come qualcosa che cambierà le nostre vite. Questo e tanti altri spunti di riflessione offre "L'arte dell'attesa", scorrevole, maneggevole, perfetto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore