L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro mi ha tenuta incollata alle pagine per la capacità di coinvolgere emotivamente: la trama si può leggere, ma quello che non si può immaginare è il coinvolgimento che innesca la narrazione. Forse perchè tocca aspetti personali, ma rimarrà per me uno dei romanzi più significativi. Lo consiglio spesso e, per ora, nessuno è mai rimasto deluso.
Quando la figlia Giada si suicida, Daria cade in una sofferenza e una devozione maniacale nei confronti della figlia, nella quale neanche il marito e l'altro figlio riescono ad aiutarla. Come si può davanti ad una simile perdita, ricominciare a vivere senza che ciò ci sembri uno scandaloso sacrilegio nei confronti di chi non c’è più? Daria si nasconde dietro ai suoi ricordi: ripensa a quando non riusciva ad avere figli e ne voleva uno ad ogni costo, ricorda quando finalmente ha adottato Giada, quando credeva di essere una mamma perfetta e pensava che l'amore curasse ogni male. Michela Marzano ci racconta delicatamente la storia di una madre e della sua struggente tragedia interiore. Ma in realtà, scavando nella verità dell’animo e delle relazioni umane, parla di tutti noi, di quanto desideriamo essere accolti e compresi, della nostra paura di essere abbandonati, della nostra ostinata ricerca di amore.
In “L’amore che mi resta” Michela Marzano racconta lo strazio e l’angoscia di una donna che sente di essere nata al solo fine di diventare madre e che della maternità dovrà sperimentare proprio l’aspetto più penoso. Sopravvivere alla propria figlia è quanto di più devastante possa accadere a un genitore, ma ancor più devastante è sapere, o temere, di aver contribuito in qualche modo alla sua decisione di togliersi la vita, di non aver saputo comprendere o di avere involontariamente ignorato il tormento di una giovane donna in conflitto con se stessa e con il suo passato. Un libro non per tutti, ma sicuramente da leggere
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore