L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Premi
2014 - Nastri d'Argento Miglior Attrice Protagonista Smutniak Kasia
2014 - Nastri d'Argento Miglior Attrice Non Protagonista Minaccioni Paola
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Siamo nell’anno 2000, in una Lecce splendida e luminosa come la pietra locale, fotografata con amore dal regista nelle sue mattine brillanti come nelle sue notti animate. Qui vive la giovane Elena (Kasia Smutniak) circondata dall’affetto di amici e familiari, ed in particolare legata all’amico gay Fabio (Filippo Scicchitano): assieme lavorano duramente in un bar e progettano di aprire un locale tutto nuovo ed interamente loro. In questa atmosfera serena irrompe un giorno la figura di Antonio (Francesco Arca), diverso per estrazione culturale, idee ed abitudini. Inaffidabile, omofobo ed anche un po’ razzista, Antonio porta con sè una fisicità imponente mista ad un temperamento aggressivo. Non ci potrebbe essere persona più diversa da Elena che invece è gentile, seria, e fidanzata con un ragazzo affidabile e di buona famiglia. Eppure è proprio Elena a farsi attirare da Antonio perchè, come si sa, gli opposti si attraggono, e nella vita - ci viene ricordato nel corso del film - bisogna agire d’istinto per fare ciò che ci va, prima che sia troppo tardi.. Inizia sotto la pioggia quest’ ultimo film di Ferzan Ozpetek, come sotto la pioggia si concludeva la storia, raccontata anch’essa a Lecce, in “Mine vaganti”. Ritroviamo dunque quell’atmosfera simpatica, calda ed avvolgente che ha dato successo all’altro racconto salentino del regista, anche se qui mancano alcuni dei guizzi ironici e delle originalità che permettevano al precedente film di spiccare. La sceneggiatura è interessante e ben rappresentata, caratterizzata da una seconda parte più drammatica che tende a volte a sfociare in toni da feuilleton sentimentale. Ozpetek però ha mestiere, riesce a mantenere il ritmo della narrazione ed una buona direzione degli attori, e si conferma bravo nella scelta delle ambientazioni come nell’utilizzo dei mezzi tecnici. Il film appare dunque gradevole, ed il ricorso finale ad un flashback per completare la descrizione dell’amore fra Elena ed Antonio permette di disegnare una conclusione allegra e vitale. Nel cast si dimostrano efficaci come in altre occasioni sia la Smutniak che Scicchitano. La scelta di Arca nel ruolo di Antonio, criticata da molti ma dal regista sempre difesa con convinzione, appare azzeccata, e l’attore, pur non recitando con la sicurezza di un professionista, appare a suo agio nella parte. Menzione speciale per Luisa Ranieri, brava e simpatica, e per Paola Minaccioni, cui è affidata una parte affatto facile, da lei risolta con un’interpretazione gentile e delicata. Bella la colonna sonora, con “A mano a mano” di Rino Gaetano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore