L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Oggi voglio parlarvi di questo libro: "Abbiamo sempre vissuto nel castello" di Shirley Jackson, edito da Adelphi. Pochi ingredienti, mirtilli, un po' di zucchero, veleno e un rapporto conflittuale tra due sorelle particolarmente eccentriche e il resto della comunità in cui vivono. La storia oscilla continuamente tra autoisolamento ed esclusione sociale ma la maestria dell'autrice sta proprio qui, nel riuscire a trascinarci totalmente all'interno della narrazione facendoci presagire la catastrofe senza che essa riesca mai ad esplicitarsi, mantenendo toni pacati che tengono la tensione alta durante tutta la lettura. Lo consiglio agli amanti dell'horror alla Edgar Allan Poe o a chi ricerca nelle letture delle atmosfere gotiche e una certa introspezione psicologica dei personaggi. Raffinato e geniale, buona lettura.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Abbiamo sempre vissuto nel castello" è uno di quei libri che mi ha preso, che ho letto in poco tempo perché avevo voglia di ritornare alla storia. Shirley Jackson muove i fili dei personaggi e dei tempi in modo tale da creare nel lettore la necessità di continuare a leggere. Una storia narrata con maestria in cui tutto ha un senso fino a quando muta e improvvisamente assume un nuovo, pieno, terribile significato.
È il secondo libro di Shirley Jackson che leggo e devo dire proprio non mi convince. Con tutta la buona volontà non lo trovo interessante, senza un inizio o una fine, poco avvincente. A suo favore ha che la scrittura è super scorrevole e si legge senza fatica. Non penso che ne leggerò altri della autrice, ma mai dire mai. Buona lettura!
Horror, commedia, dramma? Chiamiamolo come ci pare, di certo è che siamo a mio avviso di fronte a una piccola (non sfioriamo le 200 pagine) perla nello sconfinato mare dei suddetti generi. La Jackson sussurra all'orecchio del lettore, senza mai ricorrere a strepitanti escamotage letterari, le vicende di una famiglia sulla quale il male, nel senso più vasto del termine, cala il suo nero mantello. Un racconto perfetto, lucido e cristallino come i servizi da tè riposti nella credenza delle due sorelle protagoniste. Una fiaba che a fine lettura lascia il vago presentimento di aver appena finito un pezzo di storia della letteratura di genere. Vivamente consigliato agli amanti del brivido ma anche a chi voglia semplicemente leggere un ottimo racconto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore