L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cinema all'ennesima potenza, un esperienza visiva senza pari, il più grande film di fantascienza mai fatto, opera d'arte irripetibile, filosofia, creazione, visionarietà, Un MONOLITE DEL XX SECOLO.
non si può dire niente su questo film è praticamente perfetto in ogni sua parte. Per chi vuole saperne di più e capire meglio soprattutto la parte finale consiglio la lettura del racconto "La sentinella" di Arthur C. Clarke e ovviamente anche il suo romanzo "2001 Odissea nello spazio" scritto proprio con la collaborazione di Kubrick
Capolavoro assoluto del cinema, "2001 Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick più che un film di fantascienza è un film sull'umanità e sulla sua evoluzione. L'uomo con i suoi dilemmi è al centro della pellicola, e Kubrick lo segue da quando è poco più di una scimmia antropomorfa fino a quando diventa pioniere e colonizzatore di altri mondi. La bellezza del film di Kubrick è tutta da ricercare nell'atmosfera onirica e rarefatta del film, nella sua aura cosmica, mistica, misteriosa, nei quesiti che ancora oggi lasciano perplessi gli spettatori, e che non avranno mai risposte certe, (il monolite, lo "Star Child" ecc.), tutto ciò assieme al fatto che la maggior parte del film è muto, dal momento che lascia parlare le immagini e la musica, portano a concludere che "2001: Odissea nello Spazio" è un esperienza audiovisiva, quasi sinestetica, un film che va vissuto e non compreso, va visto, ma senza cercare di voler trovare una spiegazione razionale per ciò che si sta vedendo. Un film unico e visionario, che ci regala un realismo (in come è rappresentato lo spazio con i suoi silenzi) e una bellezza delle immagini in grado di far impallidire qualsiasi film uscito recentemente. Una pellicola indimenticabile, un odissea dell'umanità che diventa un viaggio anche per lo spettatore, fino al finale catartico e criptico, dalle molteplici interpretazioni. Insomma, un film che ogni amante del cinema dovrebbe vedere e rivedere, magari anche in occasione del suo 50esimo anniversario che cade proprio quest'anno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore