L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
La storia della nascita di Act Up, un'organizzazione di attivisti che ha richiamato l'attenzione sulle conseguenze dell'AIDS. Ispirato a una storia vera
«I due interpreti sono incredibilmente veri e toccanti» – La Stampa
«Campillo trova una strada originale tra 'Philadelphia' e 'Dallas Buyer Club» – Nazione - Carlino - Giorno
Parigi, primi anni '90. Nathan è un giovane ragazzo gay che decide di unirsi ad un movimento che sta conquistando sempre più visibilità nell'opinione pubblica francse. Si tratta di Act Up, un'associazione che ha come missione quella di rompere il silenzio generale sull'epidemia di AIDS che sta mietendo nel mondo innumerevoli vittime. Mentre il movimento cresce, Nathan inizia una relazione con uno dei mebri più radicali del gruppo, Sean...
Premi
2017 - Festival di Cannes - Grand Prix Speciale della Giuria
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
come descrivere l omossualita' come un difetto questo ho percepito
La lotta contro la morte è forse il vero metro per misurare l'esistenza di un vero progresso tecnico ed umano. 120 battiti al minuto è la storia di un pezzo di questa lotta eterna contro la suprema delle ingiustizie esistenziali, ovvero la rinuncia alla propria vita. Eppure, negli anni 90, quando era in corso la lotta contro l'AIDS questo fine non sembrava essere condiviso da tutti, in primis dallo stato e dalle industrie farmaceutiche. Senza mezze misure e senza curarsi troppo di coinvolgere lo spettatore Campillo ci sbatte in faccia un pezzo di storia francese. Ed è proprio questo il punto centrale del film: la storia della lotta contro l'AIDS è davvero un pezzo di storia condivisa, come lo è stata quella della lotta contro il dispotismo dell'Ottocento? Campillo non ci suggerisce una risposta, perchè questa la dobbiamo trovare dentro di noi. La difesa del diritto alla vita è l'essenza stessa della nostra umanità e oltre ad essere stati segregati e ghettizzati, c'è il rischio che questi attivisti vengano anche dimenticati.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore