L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2015
«Ilan Pappé, che conduce una battaglia radicale contro l’establishment politico e accademico di Israele, è forse il più anticonformista degli israeliani». - Mario Vargas Llosa
«Ilan Pappé è il più coraggioso, più onesto, più incisivo degli storici israeliani». - John Pilger
«Insieme all’ultimo Said, Ilan Pappé è il più eloquente narratore della storia palestinese». - New Statesman
«Un importantissimo contributo a una discussione che dovrà continuare. Non c’è speranza di una pace duratura in Medio Oriente finché i fantasmi del 1948 continuano a camminare». - The Independent
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ilan Pappè è uno storico israeliano, rappresentante dei "nuovi storici israeliani", che stanno sottoponendo ad un attento riesame le ricostruzioni storiche dell'origine del conflitto israelo-palestinese, e di come questo si sia sviluppato negli ultimi 75 anni. In particolare il libro racconta degli avvenimenti che hanno portato alla Nakba, la "grande tragedia", argomento di cui si parla troppo poco e che si tende ad ignorare. La tesi di Pappè, è che si trattò di una vera e propria pulizia etnica a danno della popolazione palestinese. L'approccio dello storico è fattuale, vengono riportate una grande quantità di fonti, documenti, per smentire del tutto ricostruzioni passate di altri storici israeliani. Quello che il prof. Pappè ci racconta potrà piacerci o meno, ma personalmente credo che quando si parli di storia e geopolitica i fatti ed i documenti contino molto più delle favole.
Volevo farmi un'idea sul conflitto arabo israeliano e ho comperato sia questo volume sia un altro di opposta tendenza. Purtroppo in questo ho trovato solo ideologia e pochi fatti o dati. Una grossa delusione anche perchè questo è uno dei saggisti filopalestinesi più venduti e reclamizzati.
Acquistato e letto in un periodo storico in cui la storia si ripete un'altra volta, il genocidio dei palestinesi raccontato con dovizia di dettagli in questo libro di Pappè non si sofferma solo sulle sofferenze della popolazione palestinese, ma anche sulle implicazioni geopolitiche e sul ruolo degli attori internazionali sul destino dei territori occupati dal nascente stato di Israele. Libro fondamentale per conoscere ciò che è stato e per comprendere ciò che è oggi il rapporto Palestina/Israele.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore