Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vogliamo vivere! (DVD) di Ernst Lubitsch - DVD
Vogliamo vivere! (DVD) di Ernst Lubitsch - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Vogliamo vivere! (DVD)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
19,99 €
19,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Vecosell
Spedizione 7,00 €
19,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Vecosell
Spedizione 7,00 €
19,99 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Vecosell
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vogliamo vivere! (DVD) di Ernst Lubitsch - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dopo l’invasione nazista, una compagnia di teatro polacca versa in cattive acque benché ricca di talenti e con un repertorio di primordine. Quando la situazione diventa insostenibile arriva il colpo di genio dell’impresario: mettere in scena un ingegnoso imbroglio, approfittando della somiglianza con Hitler di uno di loro. Il ritmo è travolgente, le battute irresistibili e la recitazione magistrale. Lubitsch riesce a sposare la comicità delle situazioni a un messaggio sinceramente democratico: si scherza con il fuoco, ma l’umorismo trionfa.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

To Be or Not to Be
Stati Uniti
1942
DVD
8023562025436

Informazioni aggiuntive

A & R Productions, 2023
A&R Productions s.a.s.
98 min
Italiano, Inglese
Italiano, Inglese

Conosci l'autore

Ernst Lubitsch

Ernst Lubitsch

1892, Berlino

Di Ernst Lubitsch Woody Allen diceva: «Il cosiddetto tocco Lubitsch ha condizionato il cinema brillante per decenni e ha condizionato me. Ma non sarò mai come lui». Detto da uno come Allen è un endorsement non banale.A inserire Ernest nell’ambiente è Max Reinhardt, gran guru del cinema tedesco. E così il giovane diventa attore in piccole parti e aiuto regista in film di non eccelsa qualità. Ma qualcuno a Hollywood lo ha notato, una che conta, molto. Trattasi di Mary Pickford, moglie del superdivo Douglas Fairbainks. La coppia, insieme a Chaplin e Griffith, altri giganti, ha fondato la United Artists. Gran colpo di fortuna per Ernst, che comincia a essere “Lubitsch”. È il 1923 e dunque il regista ha preceduto di dieci anni...

Carole Lombard

Carole Lombard

1908, Fort Wayne, Indiana

Nome d'arte di Jane Alice Peters, attrice statunitense. Stella di prima grandezza del cinema americano degli anni '30 e protagonista di alcune delle migliori commedie realizzate a Hollywood, esordisce sul grande schermo ad appena dodici anni in The Perfect Crime (Il crimine perfetto, 1921) di A. Dwan. Abbandonato il cinema per alcuni anni, torna a recitare alla fine del decennio in qualche western e in alcune commedie. Comincia a imporre il suo fascino e la sua frenetica parlantina in Nessun uomo le appartiene (1932) di W. Ruggles prima di esplodere nel 1934 con Rivelazione di H. Hathaway e soprattutto con il capolavoro di H. Hawks Ventesimo secolo, che definisce al meglio la sua dirompente e irrefrenabile carica attoriale e la trasforma in icona della screwball comedy. Seguono L'impareggiabile...

Jack Benny

Jack Benny

1894, Chicago, Illinois

Nome d'arte di Benjamin Kubelsky, attore statunitense. Dopo un esordio come violinista e attore di vaudeville, appare negli anni '30 in numerosi musical e commedie hollywoodiani, come Follie di Broadway 1936 (1935) di R. Del Ruth, notevole per le coreografie di D. Gould (premiato con l'Oscar) e per i numeri musicali di E. Powell, e l'innocua commedia degli equivoci La zia di Carlo (1941) di A. Mayo. Parallelamente lavora alla radio, interpretando con successo il personaggio di uno spiritoso spilorcio, e riappare sullo schermo in The Horn Blows at Midnight (Il corno soffia a mezzanotte, 1945) di R. Walsh.

Robert Stack

Robert Stack

1919, Los Angeles, California

"Nome d'arte di R. Langford Modini, attore statunitense. Scritturato nel 1939 dalla Universal, nel suo film d'esordio (Il primo bacio di H.?Koster) viene segnalato come il primo attore ad aver baciato D. Durbin. Il ruolo del giovane bello, atletico e romantico caratterizza gli inizi della sua carriera (per es. il giovane aviatore innamorato in Vogliamo vivere!, 1942, di E. Lubitsch) e il primo decennio del dopoguerra con i melodrammi di D. Sirk (Come le foglie al vento, 1956; Il trapezio della vita, 1958) e, in una cornice diversa, il film sulla corrida di B. Boetticher L'amante del torero (1951), con l'unica eccezione dell'ambivalente protagonista del western d'atmosfera di J. Tourneur L'alba del gran giorno (1956). Dopo essere stato Elliott Ness nella celebre serie televisiva Gli intoccabili...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore