Voce ai libri
Parole d’autore per voci di talento


La nostra sezione di podcast tutta da gustare! Ogni settimana, i bravissimi studenti dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa e di Mohole, Scuola di Cinema, Comunicazione e Storytelling leggeranno per noi tanti nuovi brani tratti dai libri di recente pubblicazione, seguiti rispettivamente dai loro insegnanti: Attilio Ierna, docente di Tecnica della lettura e Ivan Taverniti, docente di Recitazione. Il mondo dei libri e quello del teatro si danno la mano e il risultato non può che essere magico: audio-pillole per invitare noi lettori a trovare le nostre prossime letture, nel modo più emozionante e coinvolgente. Siamo pronti? Apriamo le orecchie, allora, e... voce ai libri!
Gli studenti dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa

Dasvidania
Nikolai Prestia
Dasvidania
Letto da Alessandro Mannini
Kola ha sette anni e, concentratissimo, studia una mela verde sul davanzale di una finestra. Fuori ogni cosa è bianca della neve appena caduta. I tetti della città si scorgono appena. La città dà su un fiume: è il Volga, nel pieno dell'inverno russo. Kola è orfano e vive con la sorella in un istituto. Ha alle spalle una storia di povertà, disagio e scarsa cura, se non abbandono. Quel bambino, che oggi ha trent'anni e abita in Sicilia, racconta la sua storia.

Indro Montanelli. Dove eravamo rimasti?
Alberto Mazzuca Giancarlo...
Indro Montanelli. Dove eravamo rimasti?
Letto da Virginia Bianco
Politicamente controverso, anarchico e conservatore al tempo stesso, accusato di essere fascista dagli uni e comunista dagli altri, sempre controcorrente, sempre fuori dagli schemi: Indro Montanelli è stato, ed è ancora oggi, una figura decisiva e divisiva. Penna eccellente, giornalista di razza e anche storico amatissimo dal pubblico, è stato per anni inviato speciale del «Corriere della Sera» prima di lanciarsi nell'avventura de «Il Giornale» e poi de «La Voce»

Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie medievali
Maria Giuseppina Muzzarelli
Madri, madri mancate, quasi madri
Letto da Simona De Sarno
Spiagge traboccanti di turisti, mare invaso di pedalò e un caldo da scoppiare: è quasi Ferragosto sulla Riviera romagnola. Al Bagno Magnani una moglie sospetta che il marito la lasci ogni giorno da sola per raggiungere l'amante. Nel frattempo, un fotografo noto per il via vai di ragazze nel suo studio viene ritrovato assassinato in posa oscena. A investigare è Andrea Muratori detto Mura.

Poeta cileno
Alejandro Zambra
Poeta cileno
Letto da Federica Cinque
Gonzalo e Carla, fidanzati da adolescenti, hanno scoperto assieme le gioie del sesso, ma quella passione piena di possibilità è finita troppo presto. Anni dopo una scintilla scaturisce di nuovo: insieme daranno vita a una famiglia composita, Carla ha un figlio, il piccolo Vicente, nato da una precedente relazione, e Gonzalo si trasforma in padre affettuoso e in partner fisso di Carla.
##
Tutte le audiopillole
Ascolta i podcast delle settimane precedenti cliccando su "Guarda il video" nella scheda del libro
- Gianfranco Calligarich, L'ultima estate in città
- Fabio Cantelli Anibaldi, Sanpa, madre amorosa e crudele
- Massimo Carlotto, E verrà un altro inverno
- Harlan Coben, Fuga
- Robert Coover, Huck Finn nel West
- Marianna Corona, Fiorire tra le rocce
- Roberto Cotroneo, Loro
- Annalisa Cuzzocrea, Che fine hanno fatto i bambini
- Livio D'Alessandro, Ronald Giammò, Voglio essere una calciatrice
- Mélissa Da Costa, I quaderni botanici di Madame Lucie
- Enrico Deaglio, Cose che vuoi umani
- Erri De Luca, A grandezza naturale
- Alessandro De Roma, Nessuno resta solo
- Valentina Della Seta, Le ore piene
- Costantino D'Orazio, Vite di artiste eccellenti
- Giovanni Dozzini, Qui dovevo stare
- Amity Gaige, La sposa del mare
- Enrico Galiano, Felici contro il mondo
- Alessia Gazzola, Un tè a Chaverton House
- Lorenza Gentile, Le piccole libertà
- Luigi Ghirri, Niente di antico sotto il sole
- Brigitte Glaser, Tisana letale
- Jennifer Guerra, Il capitale amoroso
- Amir Gutfreund, Per lei volano gli eroi
- Sabrina Guzzanti, 2119. La disfatta dei Sapiens
- Alessandro Mantovani, Diaz. Processo alla polizia
- Clare Marchant, Il profumo dei fiori di zafferano
- Sebastiano Mauri, La nuova Terra
- Colum McCann, Apeirogon
- Francesca Melandri, Sangue giusto
- Francesco Mila, Piperita
- Peter Mohlin,Peter Nystrom, L'ultima vita
- Giuseppe Montesano, Baudelaire è vivo
- Liz Moore, Il mondo invisibile
- Elena Mora, Wallis Simpson