L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Indice
I miei luoghi deserti
Questo luogo non è più un luogo, questo paesaggio non è più un paesaggio. Non c'è più un filo d'erba, non una spiga, un arbusto, una siepe di fichi d'India. Il capitano cerca con lo sguardo i limoni e gli aranci di cui gli parlava Vita — ma non vede neanche un albero. Tutto è bruciato. Incespica di continuo nelle buche delle granate, lo avviluppano cespugli di filo spinato. Ecco, qui dovrebbe esserci il pozzo — ma i pozzi sono avvelenati da quando ci hanno gettato dentro i cadaveri dei fucilieri scozzesi, caduti durante il primo assalto alla collina. O forse erano i tedeschi. O i civili. C'è odore di cenere, di petrolio, di morte. Non deve distrarsi, perché la strada è disseminata di bombe inesplose. Sono qui, panciute al centro della strada, come carogne. Dozzine di caricatori vuoti, fucili inservibili. Bazooka arrugginiti, tubi da stufa da 88 millimetri abbandonati da tempo e già coperti di ortiche. Asini morti, gonfi d'aria come palloni. Grappoli di proiettili come sterco di capra. Ossa scarnificate che affiorano dal terriccio. Il capitano si copre la bocca col fazzoletto. Non era questo — mio Dio, non era questo.Oggi vorrei proporvi uno dei miei libri preferiti: si tratta di “Vita” di Melania Mazzucco, un libro che l’autrice scrisse nel 2003 e che quell’anno le fece anche vincere il Premio Strega. Racconta di due bambini che all’inizio del secolo scorso lasciarono il loro piccolo paese del basso Lazio per raggiungere la fortuna negli Stati Uniti d’America. Consiglio questo libro a chi ama la storia, perché l’autrice, partendo da racconti familiari, ha fatto un’analisi approfondita del periodo, e a chi non ha paura di cambiare opinione, perché mentre leggevo “Vita” della Mazzucco era impossibile per me non fare paragoni con la situazione che vivevano gli italiani a inizio del secolo scorso e quello che invece stanno vivendo tutti coloro che stanno cercando fortuna nel nostro paese. Vi aspetto in libreria Feltrinelli, spero che “Vita” conquisti il vostro cuore, così come ha conquistato il mio.Grazie!
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autrice narra della storia della propria famiglia. Parte dall'esperienza di Damiante e Vita, due adolescenti di Tufo/Minturno costretti ad emigrare negli USA. Il libro intervalla le esperienze dei due adolescenti con le esperienze dell'autrice. Il libro è particolarmente duro, crudo. Descrive in modo del tutto realistico la sorte degli emigranti italiani. Violenza, sofferenza, dolore non sono in alcun modo taciuti. La sorte di Diamante e di Vita sarà diversa. La scelta di Diamante di tornare in Italia, sembra non essere quella vincente. Il titolo coincide con il nome dell'unico protagonista, la piccola Vita, che riesce a farcela. Non dimentica il suo caro Diamante, ma riesce in un certo qual modo a realizzare il sogno americano. La Mazzucco non indora la pillola, descrive i propri familiari, anche il padre, con la lucidità di una cronista, di una storica. Descrive le sofferenze dell'emigrazione, della seconda guerra mondiale, del dopoguerra. Un'opera non facile, ma sicuramente interessante per chi vuole interessarsi ad un parte della nostra storia nazionale.
Melania Mazzucco è riuscita a raccontare un pezzo della nostra storia di migranti, facendo emergere (in modo implicito) le contraddizioni del nostro tempo: critichiamo i migranti mentre noi - decenni fa - facevamo ciò che loro fanno oggi nel nostro paese. Alcuni cercano di sopravvivere con lavori umili, altri vengono letteralmente schiavizzati, altri ancora entrano nel giro della criminalità ... proprio come gli italiani in America nei primi anni del 1900. In questo pezzo di storia si intrecciano le storie di Vita e Diamante, due personaggi così unici che ti rimangono nel cuore anche dopo aver finito di leggere il libro. Due persone strette in un legame fortissimo che sopravvive ad anni di lontananza e sacrifici per trovare un posto nella società americana. L'unica pecca: in alcuni punti il libro risulta noioso, non per la storia, ma per lo stile in cui è scritto, troppo prolisso in alcuni punti. Resta comunque una lettura da consigliare!
La vera storia di quando gli emigrati eravamo noi. Pene e miserie di un'umanità che parte alla volta dell'America sperando di cambiare vita, di prendere a due mani il Sogno Americano. No, decisamente non è tutto oro quello che luccica, anzi! Le vicende di Vita e Diamante vi faranno patire e pensare, perché niente è regalato e tutto è da guadagnare al prezzo più alto. Bella fotografia storico-sociale costruita sulla base di alcuni fatti familiari dell'autrice. Peccato per lo stile, noioso come pochi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore