L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo libro di filosofia nel senso più proprio della parola: inizia col trattare il mostrarsi - l' "apparire" - di tutte le cose che fanno parte del mondo reale, percettibile, soffermandosi su quanto questa proprietà - l' apparenza - sia spontanea e appartenente a tutto ciò che possiamo trovare nella realtà, noi umani compresi, e il legame grazie al quale attraverso essa siamo tutti dipendenti l'uno dall'altro: chi appare ha bisogno di un altro che lo percepisca. Contrapposta apparenza e all'Essere stanno il Pensiero - pensiero per se stesso - e le attività spirituali prevedono l'uso del pensiero, in quanto pensare è ritrarsi dal mondo delle apparenze e quindi dal mondo sociale. Pensiero e apparenza sono quindi due realtà che si interrompono continuamente, alimentate dal bisogno umano di apparire e anche di pensare. Vengono citati molti filosofi, sia antichi, moderni e contemporanei a dimostrare quanto il pensiero umano abbia sempre conosciuto questo proprio bisogno di evadere dalla realtà, pur sempre per i fini più diversi: pensiero fine a se stesso, conoscenza, arte ecc. Ho letto solo le prime 300 pagine in quanto il mio programma d'esame prevedeva questo. Lo consiglierei.
Questo libro deve essere letto con molta attenzione. Libro base per tracciare quella che è la teoria del giudizio dell' autrice. La Arendt, attraverso la sua teoria del giudizio, cerca di individuare un tipo di sapere che sia in grado di fornire norme vincolanti di comportamento e al tempo stesso tenga conto delle situazioni concrete in cui ci si viene a trovare. Un sapere (theoria), dunque, che si sviluppa insieme all’agire (praxis) e in cui si riconciliano l’aspetto teorico e concettuale con quello pratico e concreto, la ragione e la decisione. Per raggiungere tale conciliazione ella si accinse a scrivere un opera,La vita della mente, purtroppo rimasta incompleta, dove ha tentato di mettere in evidenza le peculiarità di quella vita contemplativa con l’aiuto della quale ciascuno di noi possa trovare le basi per condurre una retta vita activa, per poter manifestare sempre noi stessi agli altri e perché questi ultimi si ricongiungano a noi nel nome di quell’amor mundi che la società moderna ha obliato. Affinché l’uomo possa condurre una vita moralmente giusta è necessario che la sua mente sia viva, che sia sempre vigile attraverso le sue tre facoltà: pensare, volere e, soprattutto, giudicare. La nostra vita morale, dunque, è regolata proprio dalle attività della mente che guidano le nostre azioni e devono trovarsi in armonia tra loro: pensare un’azione, voler che si compia, giudicare, infine, in che modo sia inserita nel mondo plurale della coesistenza tra gli individui. Pertanto se il volere è la molla dell’azione, il pensare e il giudicare devono essere con lui e tra di loro in equilibrio e in armonia perché l’azione sia veramente giusta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore