L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2009
Promo attive (0)
La storia di un amore materno in un condominio della periferia francese dove non contano i legami di sangue e le tragedie della storia svaniscono davanti alla vita, al semplice desiderio e alla gioia di vivere. Un romanzo toccato dalla grazia, in cui l'esistenza è vista e raccontata con l'innocenza di un bambino.
«I romanzi irresistibili sono rari. "La vita davanti a sé", il capolavoro di Romain Gary, fa parte di quei libri che sconvolgono l'equilibrio affettivo del lettore» – Yann Queffélec
«Un romanzo toccato dalla grazia, l'esistenza vista e raccontata con l'occhio innocente di un bambino» – Stenio Solinas
«Gary scrive in una lingua chiara, aerea, energica, come in certe pagine di Hemingway...» – Jérôme Garcin, Dictionnaire de la littérature française du 20ème siècle
«Gary ha incarnato il mito stesso della seduzione» – Livres Hebdo
Il pomeriggio del 3 dicembre del 1980, Romain Gary si recò da Charvet, in place Vendôme a Parigi, e acquistò una vestaglia di seta rossa. Aveva deciso di ammazzarsi con un colpo di pistola alla testa e, per delicatezza verso il prossimo, aveva pensato di indossare una vestaglia di quel colore perché il sangue non si notasse troppo. Nella sua casa di rue du Bac sistemò tutto con cura, gli oggetti personali, la pistola, la vestaglia. Poi prese un biglietto e vi scrisse: «Nessun rapporto con Jean Seberg. I patiti dei cuori infranti sono pregati di rivolgersi altrove». L'anno prima Jean Seberg, la sua ex moglie, l'attrice americana, l'adolescente triste di Bonjour tristesse, era stata trovata nuda, sbronza e morta dentro una macchina. Aveva 40 anni. Si erano sposati nel 1962, 24 anni lei, il doppio lui. Il colpo di pistola con cui Romain Gary si uccise la notte del 3 dicembre 1980 fece scalpore nella società letteraria parigina, ma non giunse completamente inaspettato. Eroe di guerra, diplomatico, viaggiatore, cineasta, tombeur de femmes, vincitore di un Goncourt, Gary era considerato un sopravvissuto, un romanziere a fine corsa, senza più nulla da dire. Pochi mesi dopo la sua morte, il colpo di scena. Con la pubblicazione postuma di Vie et mort d'Emile Ajar, si seppe che Emile Ajar, il romanziere più promettente degli anni Settanta, il vincitore, cinque anni prima, del Goncourt con La vita davanti a sé, l'inventore di un gergo da banlieu e da emigrazione, il cantore di quella Francia multietnica che cominciava a cambiare il volto di Parigi, altri non era che Romain Gary. «Venti anni prima di Pennac e degli scrittori dell'immigrazione araba, ecco la storia di Momo, ragazzino arabo nella banlieu di Belleville, figlio di nessuno, accudito da una vecchia prostituta ebrea, Madame Rosa» (Stenio Solinas). È la storia di un amore materno in un condominio della periferia francese dove non contano i legami di sangue e le tragedie della storia svaniscono davanti alla vita, al semplice desiderio e alla gioia di vivere. Un romanzo toccato dalla grazia, in cui l'esistenza è vista e raccontata con l'innocenza di un bambino, per il quale le puttane sono «gente che si difende con il proprio culo», e «gli incubi sogni quando invecchiano».
Oggi vi consiglio "La vita davanti a sé" di Romain Gary, edizioni Neri Pozza. Momò è un ragazzino di 10 anni o forse 14, non lo sa bene e non sa neanche niente della sua vera famiglia sulla quale aleggia un mistero perché lui, insieme ad altri piccoli miserabili, vive in un fatiscente condominio insieme a Madame Rosa, un'ex prostituta scampata ai campi di concentramento la quale cerca in qualche modo di fare da mamma a quei bambini dimenticati, frutto del disonore. In questo luogo emarginato dalla società benestante vivono insieme e senza alcun pregiudizio persone di culture e razze diverse, i cui stili di vita forse sono un po' discutibili ma tutti con una straordinaria capacità di fare del bene. In fondo che senso ha la vita se non si ha qualcuno da amare?
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bello!!! Le tragedie della vita quali possono essere: la vecchiaia, la malattia, l'indigenza, la solitudine e la mancanza dei genitori raccontate con innocenza e ironia. Come se a raccontare la storia sia veramente un ragazzino impertinente e un po' sgrammaticato ma con un grande cuore e con un sentimento che ti inonda, ti prende, ti avvolge e fa tua la sua storia.
Un libro adatto a giovani e adulti: la vita raccontata da un bimbo che mi ha lasciato tanti spunti di riflessione
Non sprecherò molte parole per commentare questo romanzo perché potrebbero guastarne la bellezza. Mi ha tolto il fiato, il sonno, la fame, il riposo. Mi ha fatto piangere, imbarazzare, ridere, soffrire, riflettere. Mi ha aperto gli occhi e la mente, il pensiero e il cuore. Mi ha tolto pregiudizi radicati, mi ha dato un nuovo sguardo per vedere le cose. Le persone. Le vite degli altri. E la mia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore